Arcoiris TV
Fondazione Logos
319 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25222

Perché l’alluvione in Libia riguarda da vicino l’Italia?

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70

Fabio Zuffanti - Storia del femminismo in musica negli anni ’60 e ’70, primo incontro del ciclo "Visioni a 33 giri", un ciclo curato e condotto dallo scrittore e musicista Fabio Zuffanti per parlare di vinili che hanno caratterizzato un’epoca e hanno dato vita a movimenti che hanno toccato tanto la musica quanto la società. Durante gli incontri si approfondisce il contesto storico dei dischi protagonisti, raccontati e analizzati nei testi, nelle musiche, nei suoni, nelle copertine e nell’impatto sociale che hanno avuto.

Visita: palazzoducale.genova.it

Le cellule staminali per le malattie neurologiche: finzione o realtà?

Che cosa sono le cellule staminali? Rappresentano una straordinaria promessa di guarigione? Per quali malattie? Queste e altre le domande che ruotano attorno al tema delle staminali, ma qual è la realtà vera? Le staminali sono una straordinaria opportunità, ma non ancora una certezza. Oggi si possono curare i tumori del sangue con il trapianto di staminali del sangue e le grandi ustioni o danni alla cornea con le staminali della pelle. Per curare le altre malattie, comprese quelle neurologiche, con le staminali dobbiamo ancora aspettare. Dobbiamo capire i rischi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Riquet e pobrica

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il sogno di una lingua per tutti

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Beppe Severgnini, Vera Schiavazzi Molte università, soprattutto quelle scientifiche, come il Politecnico di Milano, hanno scelto l'inglese come lingua esclusiva di insegnamento. Una decisione strategica dettata dall'esigenza di trovare un lavoro subito dopo la laurea? Oppure un errore che segnerà la fine dell'italiano come lingua di cultura? Ne discutono Gian Luigi Beccaria, storico della lingua e saggista, e il giornalista Beppe Severgnini.

Visita: biennaledemocrazia.it

Il blocco di ChatGPT non è che l’inizio

669 - Transnistria, lo stato che non c'è (ufficialmente)

I ragazzi della via Pascoli

PINO ROVEREDO dialoga con Corrado Premuda

Visita: www.triestebookfest.com

La Civiltà Micenea e la leggendaria guerra di Troia - Le Grandi Civiltà nella Storia

In Messico è ora vietato fumare quasi ovunque