Arcoiris TV
Fondazione Logos
288 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25222

Una mummia di lupo preistorico - Un nido di dinosauro con embrioni fossilizzati - Science News

Residuos sanitarios

Durante la pandemia de Covid-19, todos hemos tenido la experiencia de encontrar mascarillas usadas por todas partes. Pero en lugares como Bangladés y Uganda, donde el control de los residuos médicos generados por los centros hospitalarios es mucho más laxo, la situación ha adquirido proporciones infernales. Algo que no parece importar gran cosa a los que buscan material reciclable en los vertederos: para ellos, la verdadera amenaza no es el coronavirus, sino el hambre.

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ambiente, Costituzione, Democrazia

Torino - Teatro Carignano
14 Aprile 2013 - ore 11.00
Partecipanti: Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky
La tutela del patrimonio artistico e paesaggistico non è una "questione minore", ma uno degli impegni più solenni che si assume il potere pubblico, come prescrive un principio fondamentale della Costituzione italiana. Una riflessione a due voci sulla centralità che il tema della difesa e valorizzazione dell'ambiente e dell'arte, contro speculazione e interessi privati, possiede per la qualità della democrazia del nostro Paese. A difesa del valore della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Carlo Ruta. Il tempo debole della chiesa e il caso Giordano Bruno - Seminario 21 novembre 2021

Il caso Giordano Bruno come emblematico della chiesa di Roma che ha perduto, nella prima modernità, l'egemonia culturale e la primazia sacrale, che aveva conservato per quasi 10 secoli e che si trovava ad adattarsi nel ruolo di potere forte tra poteri forti.

Ventilazione: che cosa abbiamo imparato dopo il Covid-19 - C. Peretti, N. Foresti, S. Corgnati

12 novembre 2022 L'emergenza pandemica Covid-19 ha riacceso l'interesse, non solo ai tavoli tecnici, sul tema della venti­lazione e della qualità dell'aria ne­ gli ambienti occupati. Passando dal comfort delle persone all'attenzio­ne per la salute, questo mutamento di paradigma ha portato una forte spinta per l'innovazione tecnologi­ca nel settore, sempre sostenuta dall'analisi costi-benefici.

Pillole di tecnologia - Federica Joe Gardella

La scienza di Jurassic Park e Jurassic World Ft. @ZooSparkle - Sevabbeh - Slim Dogs

Sansone

Sansone restituisce il regno di Sullan alla regina Mila, violentemente spodestata dal suo viscido consigliere Warkalla. Quest'ultimo, dopo una lotta incerta, vistosi perduto, tenta di scappare col tesoro ma viene implacabilmente raggiunto da Sansone.

Alterità e norma. Una lettura del presente

La nevrosi del presente si costruisce giorno dopo giorno nelle pieghe di prassi e rapporti spesso distorti. Come è possibile orientarsi in questo dedalo senza smarrirsi? Conversano Paolo Crepet e Alex Pessotto

Massimo Fini: la schiavitù da Seneca a oggi

Nel corso dell’anteprima di èStoria a Pordenone (29 aprile 2016), Massimo Fini conversa con Giovanni Tomasin prendendo spunto dalla lettera 47 delle “Epistulae morales ad Lucilium” di Seneca, letta da Enrico Cavallero. Dall’epoca romana a oggi la via è breve: la schiavitù pare appartenere a un mondo lontano, eppure siamo ancora schiavi di una modernità che, invece di emanciparci, ci priva sempre più della nostra libertà.