2344 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTELUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24648

Charla literaria y cultural con Daniela Riccioni

Abel Pérez Rojas y Raúl D'Alessandro conversan con la escritora argentina Daniela Riccioni, en torno a su más reciente actividad literaria. Con la participación especial de Esmeralda Longhi Suárez.

Visita: www.sabersinfin.com

Ecco come si fa un live action

Ecco una serie di scelte che Dreamworks ha preso e Disney non prende mai. Grazie al cielo, finalmente, qualcuno ha capito perché i live action Disney fanno schifo e ha evitato di fare lo stesso.

Paranoid dei black sabbath: commento al testo

Un piccolo ma doveroso omaggio al grande Ozzy Osbourne.

Batterie (nucleari) al diamante

A differenza delle batterie tradizionali, che si basano su reazioni chimiche, le batterie al diamante sfruttano il decadimento radioattivo di isotopi come il carbonio-14 o il nichel-63 e le specifiche proprietà del diamante per generare elettricità. Questa tecnologia offre la possibilità di creare batterie con una durata di vita eccezionalmente lunga, misurata in migliaia di anni, e con un'elevata densità energetica. Come funzionano? Quali sono le loro applicazioni? Esistono già dei casi reali?

Visita: vivisostenibile.com

Curarsi o armasi: la voce del nostro paese

Il diritto alla cura sembra non essere più tra le priorità dell’agenda politica, eppure il presente e il futuro dell’Italia hanno necessità chiare a tutti. Un incontro per capire che posto occupa la tutela della salute nel nostro Paese, a partire dalle scelte politiche ed economiche che indirizzano risorse verso il riarmo. Con Silvia Bencivelli, giornalista scientifica; Rossella Miccio, presidente EMERGENCY, e Francesca Farruggia, segretaria generale Archivio Disarmo Modera Giampaolo Musumeci, conduttore Radio24

Perché le creme solari?

Cavallo selvatico e cinghiale

La continua avanzata dell'industrializzazione ha sempre più respinto gli animali selvatici in zone isolate e nascoste. Così la visione di branchi di cavalli che galoppano liberi attraverso vaste distese, è ormai un ricordo confinato a film d'avventura western. Tuttavia nella Westfalia vi sono ancora alcune centinaia di cavalli, sapientemente ottenuti con incroci, che sono stati lasciati liberi di tornare allo stato selvaggio e qui rinnovano usi e riti di vita allo stato brado, immagine di quella dei loro antichi progenitori di migliaia di anni fa. Un altro animale ... continua

Dove ha inizio la follia?

In che misura la follia umana è affascinante? E quando, invece, inizia ad essere fonte di preoccupazione? Sebbene ogni essere umano funzioni in modo diverso, le psicosi vengono solitamente associate a comportamenti che sfuggono alla norma. Possiamo tracciare con certezza il confine tra "follia" e "normalità"?

Visita: www.arte.tv

Perché chi guadagna sempre meno non alza la voce? - Riccardo Staglianò

L’Italia è l’unico Paese europeo che ha visto diminuire i salari dei lavoratori senza però riuscire a convergere in rivendicazioni comuni su equità e giustizia sociale. Tra incertezze e difficoltà economiche, sociali e politiche, c’è un’unica certezza: chi era già ricco, oggi lo è ancora di più. Con Riccardo Staglianò, inviato Il Venerdì di Repubblica

L'escalier (2003)

Rachel, adolescente, sperimenta per la prima volta la sensazione di essere innamorata. L'essenziale del suo quotidiano si svolge praticamente nella tromba delle scale: è qui che saluta il suo ragazzo, Hervé, prima di tornare a casa; è qui che si incontra con la sua amica. Ed è qui che impara a conoscere gli alti e bassi emotivi della sua giovane vita.

Visita: www.arte.tv