1001 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24643

Per noi risorgerà la nuova Italia (pt.3) - Pietà l'è morta

PER NOI RISORGERÀ LA NUOVA ITALIA puntata 3 PIETÀ L'È MORTA L'autunno inverno 1944-1945 è il momento più drammatico della Resistenza italiana. I rastrellamenti nazifascisti sterminano non solo combattenti e sostenitori, ma interi paesi, mentre i rapporti con gli alleati e il governo del Regno d'Italia al Sud vanno definiti in vista della fine della guerra e di cosa accadrà dopo. A cura di: Tommaso Baldo Coordinamento di produzione: Matteo Gentilini Una realizzazione: Motion Studio Una produzione: Fondazione Museo storico del Trentino

1318 - Napoleone alla conquista di Vienna

Errore : a Durnstein sono colline ripide, non montagne

Visita: www.patreon.com

Storie d'amore proibito nel medioevo che non dovevi conoscere

In un mondo in cui l’amore poteva costarti la corona—o la vita—queste storie vere di passioni proibite nel Medioevo rivelano un lato della storia raramente raccontato. Lasciati cullare da questi racconti emozionanti di amori nascosti, sfide coraggiose e sacrifici, dove l’amore significava pericolo, devozione e destino.
Cosa Scoprirai:
• Amori che sfidarono classi sociali, corona e chiesa
• Relazioni segrete che scossero interi regni
• Donne che osarono amare oltre il loro rango
• Lettere cifrate e simboli segreti più forti dei giuramenti
• ... continua

Cacciatori e spazzini

Gli avvoltoi sono uccelli straordinari, a cui la natura ha assegnato un compito ingrato ma ecologicamente importantissimo: il riciclaggio dei rifiuti. Nutrendosi di carogne, limitano la diffusione delle malattie e riportano nel circolo della vita energie che altrimenti andrebbero perdute. In questo documentario scopriamo anche che lo stesso compito viene svolto da uccelli delle nostre regioni, come i corvi e le aquile.

Ballard en el mapa de la cultura contemporánea (Germán Cano y Jordi Costa)

El lugar que ocupa la obra del escritor británico James Graham Ballard (1930-2009) en el mapa de la cultura (y la contracultura) contemporánea es extrañamente fronterizo. Desde El mundo sumergido (1962) hasta Bienvenido a Metro-Centre (2006), pasando por novelas como Crash (1973) o El imperio del sol (1984) su literatura está marcada por una doble huella.
De un lado, el intento de hurgar en los límites del género ciencia-ficción, de otro, pensar constantemente el desastre como inminente, como aquello que puede suceder en cualquier momento (o que ya está ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

1324 - Il vero James Bond veniva da Odessa: Sidney Reilly

Il mito dell'efficienza - L'editoriale di Telmo Pievani - Lucy - Sui mondi

Chi sono i veri realisti? I cinici che puntano al guadagno immediato o chi sceglie la via più difficile della cooperazione? Il direttore editoriale di Lucy sui mondi Telmo Pievani sfata il mito dell'efficienza a partire dal discorso di fine anno del Presidente Mattarella. Attraverso la teoria dell'evoluzione, scopriremo perché i battitori liberi possono vincere nel breve periodo, ma sono destinati a perdere nel lungo termine.

Visita: www.instagram.com

Perché l’igiene nel medioevo era assolutamente disgustosa - Storia noiosa per addormentarsi

UN VIAGGIO STRANO TRA PULIZIA E CAOS
Dalla sporcizia antica ai rituali profumati, scopri come l’umanità ha combattuto contro l’odore corporeo, le disavventure del bucato e l’imbarazzo pubblico. Questo documentario affonda il naso nella storia strana, selvaggia e spesso disgustosa dell’igiene.
IN QUESTO SINGOLARE DOCUMENTARIO STORICO SCOPRIRAI:
• L’“Apocalisse Olfattiva” — quando la puzza regnava sovrana
• Antichi bagni pubblici contro rimpianti moderni
• Quando la gestione dei rifiuti significava solo... rifiuti, e tanti
• Il Grande ... continua

L'incubo dei bagnanti

Perché i soldati romani marciavano tutti allo stesso passo?

La disciplina e l’organizzazione dell’esercito romano si riflettevano in molte cose, e una di queste era la marcia. La marcia romana era estremamente ben coordinata, e tutti i soldati marciavano allo stesso ritmo e passo. Questo non solo aiutava a mantenere l’ordine, ma permetteva anche alle truppe di muoversi rapidamente ed efficientemente, coprendo grandi distanze senza perdere il controllo. Ma come ci riuscivano?