1598 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25594

Gli oscuri segreti di Walt Disney

Scoprite gli oscuri segreti che si celano dietro gli amati film Disney! Dagli esordi in un umile garage alla società da miliardi di dollari di oggi, date un'occhiata agli scandali scioccanti che hanno oscurato l'impero Disney. Nonostante i messaggi morali dei loro film, scopriamo storie esplosive di rappresentazioni pornografiche nei film per bambini, razzismo, sessismo e incidenti scioccanti a DisneyLand. Queste rivelazioni cambieranno per sempre la vostra visione dello scintillante mondo Disney.

Cosa ci ha davvero lasciato Papa Francesco? - Messaggi che la politica ha sempre ignorato

Papa Francesco è morto il 21 aprile 2025. Gesuita, argentino, primo pontefice dalle Americhe, Jorge Mario Bergoglio ha lasciato un’impronta profonda nella Chiesa e nel mondo.
Leader morale e politico, il pontefice ha sempre scelto da che parte stare: quella dei poveri, dei migranti, degli ultimi. In un tempo segnato dall’avanzata delle destre sovraniste, Francesco ha alzato la voce contro ogni forma di odio e discriminazione.
La sua figura si lega idealmente allo spirito della Resistenza: un pontefice che non ha mai avuto paura di esporsi, di opporsi, di ... continua

Conoscerli e curarli - Pronto soccorso - Prima parte

Gran Cañón: Ruinas místicas que desconciertan a los científicos

¿Cómo se han borrado mil millones de años de la historia geológica de nuestro planeta? ¿Le pasa algo al río Colorado y podría secarse? ¿Cómo planeaba la gente utilizar las cuevas del Gran Cañón como refugios antiatómicos? ¿Quiénes fueron las increíbles personas que han vivido aquí durante cientos de años? ¿Y qué monstruo desconocido los ha estado asustando durante generaciones? Hoy nos embarcaremos en un viaje por el Gran Cañón e intentaremos responder estas preguntas. El Gran Cañón.

Come finiscono le guerre

Torino - Teatro Carignano
26 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Alessandro Barbero, in dialogo con Manuela Ceretta
Che cosa porta alla fine di una guerra: le vittorie sui campi di battaglia? La diplomazia (nelle ambasciate e nei salotti)? Le lotte pacifiste? O, più semplicemente, il caso? Siamo soliti osservare guerra e pace sotto lenti diverse: la guerra come destino ineluttabile; la pace, invece, come compito. Perfino il pensiero utopico non ha rinunciato alla guerra: e così società immaginarie, inventate a tavolino con un tratto di penna, vedono risorgere ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L’Umbria si connette: il digitale nelle aree interne grazie alla politica di coesione

Descrizione presto online. Modera Alessandro Longo. A cura della Regione Umbria. Con: Graziano Antonielli (dirigente Regione Umbria), Tommaso Bori (Vicepresidente Regione Umbria), Diego Ceccobelli (Università degli Studi di Milano), Andrea Floria (Commissione Europea (via video)), Alessandro Longo (direttore Agendadigitale.eu giornalista di la Repubblica), Francesca Parasecolo (head of Network Engineering and Innovation Open Fiber SPA), Pietro Piccinetti (amministratore delegato Infratel Italia), Giovacchino Rosati (CEO Eagleprojects)

Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Andrea Francioni, L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici

Giovedì 6 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA Andrea Francioni (Università di Siena), L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Comunicare salute a scuola: presentazione del progetto 'Testa, mani, cuore, ti salvo!'

La comunicazione in ambito sanitario rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per il miglioramento della salute pubblica e la riduzione delle disuguaglianze. Oltre ad essere una scelta etica, comunicare la salute stimola cittadini e pazienti ad agire attivamente e consapevolmente per proteggere la propria salute e quella delle loro comunità, ad esempio influenzandone positivamente la percezione del rischio. Ogni anno oltre 60.000 persone in Italia sono colpite da arresto cardiaco e se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la Rianimazione ... continua

Sharknado 2: A volte ripiovono

Un potente tornado si abbatte con furia sulla città di New York City portando un gruppo nutrito di squali ad occupare alcuni dei luoghi di maggiore interesse turistico. Soltanto Fin ed April hanno la capacità di salvare la Grande Mela dalla distruzione totale.