1061 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALUPOLINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25304

Federico Buffa - Intervista integrale Generazione Futuro Festival 2023

"La voce dei senza voce: investigare ai tempi del digital” 18 Giugno 2023 - Corte del Nespolo, Fano Moderatrice: Marta Bitti, giornalista sportiva

Visita: generazionefuturofestival.it

Jorge Dioni López. El colapso de la ciudad neoliberal - Arpa Talks #32

¿Es ingenuo pensar que las ciudades deben diseñarse para sus habitantes?
Hablamos con Jorge Dioni López, analista de la prensa económica, periodista, escritor y autor de La España de las piscinas (premio a Mejor Libro de Ensayo de 2021), y El malestar de las ciudades (publicado hace apenas un mes).
¿Por qué la especulación y los turistas se han apoderado de la ciudad? ¿Por qué se ha puesto en venta la ciudad? ¿Qué cambios se avecinan con la ley de vivienda? ¿El sistema actual de modelos de transporte alternativo ayuda en algo?
Estas y muchas más ... continua

Visita: arpaeditores.com

Gianvito Martino – Siamo il nostro cervello?

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 14 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Dirige la Divisione di Neuroscienze dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. E’ professore ordinario di biologia applicata presso l’Università Vita-Salute di Milano e honorary professor presso la School of Medicine and Dentistry at Queen Mary University of London. Ha conseguito numerosi premi scientifici tra i quali il Premio Rita Levi-Montalcini.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - l'UDI nell'Italia tra gli anni '70 e '80

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80
L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha condotto a riflettere nuovamente su un periodo della storia italiana – la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del XX secolo – che ha visto grandi polarizzazioni in campo politico, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Corrado Sinigaglia: Il potere dell’azione

Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Da dove viene la Luna? Ecco quello che abbiamo capito

La Luna è un vero e proprio “pianeta satellite” e la sua influenza sulla Terra è talmente forte che potrebbe persino aver contribuito all’abitabilità a lungo termine del nostro pianeta, ad esempio stabilizzandone l’asse di rotazione. Ma come si è formata la Luna?

Visita: www.amedeobalbi.it

Una novità da matti!

Cos'è il cambiamento? Perchè ci sentiamo in stasi anche se non lo siamo mai fermi? Da oggi inizia un nuovo viaggio verso il cambiamento. Siete pronti?

Los etruscos y su arte - Miguel Ángel Elvira Barba

En esta conferencia del ciclo Etruscos, el catedrático de Historia del Arte Miguel Ángel Elvira Barba analiza el arte etrusco arcaico a través de un recorrido por cerámicas, urnas cinerarias, sarcófagos y pinturas de los siglos VI y V a. C. La cultura etrusca se conoce por el hallazgo de sus tumbas, decoradas con pinturas de festejos funerarios y juegos atléticos. La llegada de jonios, y posteriormente atenienses, supuso el hito fundacional para el cambio y desarrollo del arte etrusco y su apogeo. Para concluir, el conferenciante revisa las esculturas en ... continua

Visita: www.march.es

Andrea Pennacchi, Pojana e i suoi fratelli con Giuseppe Civati

Marco Pallavicini - La misura del cosmo

Il cambio di passo dal macroscopico al microscopico è segnato da una nuova idea di misurabilità della realtà fisica e dal fondamentale cambiamento che si apre con Einstein, Planck, Heisenberg e altre menti illuminate. Marco Pallavicini La misura del cosmo Da Galileo ad Einstein Conduce: Marco Cattaneo In collaborazione con: INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it