193 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25180

El multiverso cuántico: así podrían ser los Universos paralelos (parte 2)

La posibilidad de que existan los popularmente conocidos como universos paraleos podría ir más allá de la ciencia ficción. La Física contempla algunas hipótesis al respecto, como la del Multiverso Inflacionario y el Multiverso Cuántico. En esta segunda parte, Alberto Casas nos explica el Multiverso Cuántico, para lo cual necesitamos recordar algunas nociones básicas de física cuántica. En particular, la interpretación de los muchos mundos de Everett.

Visita: www.ift.uam-csic.es

L'anello di Gige - Quando il potere corrompe

Ne "La Repubblica," il filosofo Platone racconta il mito di Gige, un pastore della Lidia che trova un anello che gli concede l'invisibilità. Usa questo potere per sedurre la regina, assassinare il re e usurpare il trono. In questa storia, Platone esplora la natura della giustizia e della moralità, mettendo in discussione se una persona agirebbe giustamente se sapesse di poter commettere ingiustizie senza essere scoperta. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Extraordinaria fauna y pintoresco paisaje costero

La bahía de Lübeck suele asociarse con sol, playas de arena y brisa fresca. La tercera bahía más grande de Alemania en el Mar Báltico es rica en paisajes de dunas únicos, escarpados acantilados y bulliciosos centros turísticos costeros. Pero poca gente sabe que también alberga algunas criaturas realmente extraordinarias, como la nutria, el charrán ártico, el mordedor verrugoso y el avefría, ahora en peligro de extinción. Los cineastas recorrieron la pintoresca costa, de Fehmarn a Travemünde, para explorar paisajes vírgenes, oasis naturales y una ... continua

Il diario delle motociclette. Viaggi, incontri, racconti, di Riccardo Gatteschi

Giovedì 7 marzo, al MMAB, Riccardo Gatteschi ha presentato il libro "Il diario delle motociclette. Viaggi, incontri, racconti". Ha dialogare con lui Fausto Berti. Introduzione a cura di Aglaia Viviani.

El perro que no calla

de Ana Katz. Argentina. - 2021 Sebastián, un joven de treinta y tantos años, tiene varios trabajos temporales que van y vienen y lo presionan, y abraza el amor cada vez que encuentra la oportunidad. A través de pequeños hechos puntuales, su transformación se retrata en el contexto de un mundo que también se transforma y coquetea con un posible apocalipsis.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Spettacolari Allineamenti planetari a giugno. Ecco quando e dove osservarli

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Pedro Sánchez monta un circo y le ha funcionado. Analizamos con #FelixMoreno @Colapsistas

Musei e divulgazione scientifica - Il giardino di Albert - RSI Info

Fausto Casi è un collezionista, ex professore di elettrotecnica, che ha abbandonato l'insegnamento negli anni '70 per dedicarsi alla sua passione: le radio d'epoca. Luca Cableri è un appassionato di scienza, che dopo aver lavorato nel mondo delle aste, ha realizzato il suo sogno: creare una galleria di moderne mirabilia - una Wunderkammer - da proporre a collezionisti o facoltosi acquirenti. Trinity è lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex che è andato all'asta, per la prima volta al mondo, a Zurigo nell'aprile del 2023.
Sono tre storie che vi racconta questa ... continua

Visita: www.rsi.ch

La storia della vite nella Preistoria italiana, Anna Maria Mercuri

Giovedì 18 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le piante alimentari dei nostri antenati Anna Maria Mercuri (Università di Modena e Reggio Emilia) interviene su La storia della vite nella Preistoria italiana Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it