422 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUPOABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83910

Le due culture 2025 - Ep.17 - Rapporto mente-corpo a partire dal volume L'io e il suo cervello

Tavola Rotonda sul rapporto mente-corpo a partire dal volume L'io e il suo cervello di Karl R. Popper e John C. Eccles Dialogano: - Antonio Ereditato, The University of Chicago e Fermilab, Batavia - Michele Farisco, Biogem - Sandro Nannini, Università degli Studi di Siena - Filippo Tempia, Università degli Studi di Torino Modera: Ortensio Zecchino, Presidente Biogem

Visita: www.biogem.it

Soltanto per una sera - Herbert A. Simmons

Migrazioni epoche - Il ciclo selvaggio che non si ferma mai

Scopri le migrazioni più epiche del regno animale in questo affascinante documentario sulla forza e la bellezza della vita selvaggia. Dai campi ghiacciati dell’Artico alle pianure calde dell’Africa, seguiamo creature straordinarie nei loro viaggi di sopravvivenza. Ogni scena rivela l’impatto dei cambiamenti climatici, la ricerca incessante di cibo e rifugio e le sfide affrontate da specie come la farfalla monarca, gli elefanti africani e le renne dell’estremo nord.
In questo video esploriamo come le migrazioni plasmino l’equilibrio ecologico, collegando ... continua

¿Cuánta vida gastamos en comprar cosas?

El tiempo es dinero, y el dinero es tiempo. Cada cosa que compramos la pagamos con tiempo de nuestra vida, es así de sencillo. Traduzcamos nuestros salarios a tiempo para ver cuánta vida cuesta cada cosa de nosotros y cómo eso repercute en nuestra forma de decidir qué compramos y qué no.

I canoni di bellezza sono eterni? | È vero che...?

La bellezza affascina e ossessiona l’umanità fin dall’Antichità. Chi o cosa troviamo bello? E perché? Se molte culture condividono criteri estetici affini, l’immensa diversità resta evidente. Ma un filo rosso attraversa il tempo: bellezza e potere vanno sempre di pari passo.

Visita: www.arte.tv

Bad Bunny en la era Trump: ¿por qué importa?

¿Por qué tantos seguidores del movimiento MAGA y Trump atacan a Bad Bunny por su fichaje del Super Bowl? En este video analizamos cómo el artista puertorriqueño ha sido blanco de críticas por cantar en español, defender la identidad latina y desafiar abiertamente las posturas antiinmigrantes en Estados Unidos. La figura de Bad Bunny como estrella internacional pone sobre la mesa el debate sobre representación, idioma y política en la cultura popular estadounidense.

Mauro Piras - Politica scolastica

In che modo la scuola realizza il diritto all’educazione e contribuisce alla formazione dei cittadini? Questa lezione riflette sulla funzione pubblica dell’istruzione, attraverso l’analisi delle riforme scolastiche più recenti in Italia e altri Paesi, per scoprire il rapporto tra progettualità politica, strutture educative e promozione dell’uguaglianza democratica.
---
Mauro Piras è dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Masaccio di Firenze ed è stato a lungo insegnante di Filosofia e storia presso i Licei. Formatosi in Storia moderna alla ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo RECALCATI - Cosa significa insegnare

Ogni maestro è una luce e un’onda nello stesso tempo: è una luce perché allarga l’orizzonte del nostro mondo sospingendoci verso la necessaria soggettivazione del sapere; è un’onda poiché incarna l’impatto dell’allievo con qualcosa che resiste.

Visita: www.festivalcomunicazione.it