119 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80628

Lo stambecco spagnolo

El día que mataron a Tupac - P Diddy está incolucrado en su muerte?

Magnus Mefisto te cuenta el día que mataron al rapero Tupac Shakur Guión de Esteban Dilo Edición de Dino Altobelli Música de ‪@NorNoise‬

Matteo Saudino - Il rasoio di Occam

La lezione di Barbasophia al Festival del Medioevo 2024 (27 settembre 2024)

DeletreArte entrevista a José Miguel Moreno

Due navi maledette: La tragica storia del Surcouf e del Jean Bart

Navi belle, potenti, grandi, particolari, entrambe intitolate a corsari. Ma la corazzata "Jean Bart" e l'incrociatore sommergibile "Surcouf" ebbero una carriera travagliata. Segnate dalla resa francese del 22 giugno 1940, si dimostrarono estremamente sfortunate. Il "Surcouf" vide una scaramuccia a bordo nel corso dell'Operazione Catapult, con la morte di ufficiali sia inglesi che transalpini, per poi scomparire in circostanze misteriose all'inizio del 1942. La corazzata, salpata incompleta per l'Africa prima della caduta di Parigi, avrebbe vissuto un epico duello ... continua

Impacto de las pedagogías de Celestin Freinet en escuelas primarias

Memoria, storia e conflitto politico nell’Italia repubblicana ieri e oggi

Torino - Teatro Carignano
29 Marzo 2025 - ore 15:30
Partecipanti: Benedetta Tobagi, introduce Elena Bissaca.
In collaborazione con Deina APS.
Memoria, storia e conflitto politico nell’Italia repubblicana (e non solo), ieri e oggi
“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”: così George Orwell, in 1984, spiegava perché le “guerre di memoria” sono una costante nello scontro politico. Oggi, mentre le menzogne assurgono alla dignità di “fatti alternativi” e le bolle social costruiscono mondi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

34 años de evolución de las Strandbeest

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna fra ritualità civile, public history e teatro partecipato
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nei 44 anni trascorsi dalla strage della stazione (2 agosto 1980), la città di Bologna, tramite l’Associazione dei familiari delle vittime della strage e le istituzioni Comunali e Regionali, è stata epicentro di una straordinaria e diffusa politica della memoria, tanto più tenace quanto più la verità processuale procedeva a stento fra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leoni e leonesse nel paradiso di Etosha

Dopo ore di ozio e di sonno, al tramonto comincia la caccia. Le femmine si alzano, si osservano, si separano e sembrano prendere direzioni diverse. Ma ogni loro mossa fa parte di un piano. In breve circondano la preda, la isolano dal resto della mandria, e la catturano. Unico tra i felini, il leone vive in branco, e forse proprio questa strana scelta di unire le forze per la caccia e l'allevamento dei cuccioli, ha fatto di questo animale maestoso il più temibile predatore della savana.