295 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOLA LIBELLULAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80470

Scoperta l'unica fossa comune di legionari che racconta la conquista romana della Pannonia

Storia del revival Disney

La storia della Disney di oggi, o meglio, quasi oggi. Dal 2010 al 2019 i Walt Disney Animation Studios sono stati rivoluzionati e non solo da Frozen. Ecco come è successo che la crescita sia diventata il declino della loro animazione.

Las reformas borbónicas y el surgimiento del Perú republicano

El Centro Cultural Inca Garcilaso del Ministerio de Relaciones Exteriores del Perú, en colaboración con el Instituto Cervantes, organiza el coloquio «Las reformas borbónicas y el surgimiento del Perú republicano», con Mónica Ricketts, historiadora de la América Latina colonial y del mundo atlántico ibérico, y José de la Puente Brunke, vicepresidente de la Academia Nacional de la Historia del Perú, moderados por Alonso Ruiz Rosas, agregado cultural de la Embajada del Perú en España.

Visita: www.cervantes.es

Pizarro y la conquista del Perú

En 1522, el alavés Pascual de Andagoya fue autorizado por Pedrarias Dávila a navegar por el Mar del Sur, descubierto por Núñez de Balboa una década antes, en dirección al levante. En su viaje, llegó al Golfo de San Miguel y de ahí, pasó a la provincia de Chochama, cuyos habitantes le informaron de que cada luna llena, llegaban canoas para hacerles la guerra. A su regreso a Panamá, Andagoya dio las primeras noticias de una tierra Birú, Pirú, Perú que se suponía rica en metales preciosos. Se trataba del Tahuantinsuyu, o imperio inca.
Las noticias de ... continua

La música virreinal escrita en náhuatl

Maurizio Ferraris 'Cercare l’alba dentro all’imbrunire: tempo, vita, storia'

Venerdì 24 gennaio alle 19 si terrà l'incontro con Maurizio Ferraris, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino e direttore di “Scienza Nuova”, l’istituto di studi avanzati dedicato a Umberto Eco che unisce l’Università e il Politecnico di Torino ed è rivolto alla progettazione di un futuro sostenibile. L'incontro prenderà spunto dal suo ultimo libro “Imparare a vivere” per ragionare attorno all’esistenza, alla stratificazione di esperienze e memorie che sono il modo in cui ciascuno di noi impara a vivere.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Pierfrancesco Pacoda e Iain Chambers

Primo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista, si occupa di linguaggi, culture e stili di vita giovanili, con un’attenzione particolare alla musica. Intorno a questi temi gravitano i suoi libri: Sulle rotte del rave (Feltrinelli) Hip hop italiano (Einaudi) a Potere alla parola (Feltrinelli) e La rivolta dello stile. È l’ideatore e il direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nurarihyon - Lo strano capo degli Yokai - Mitologia giapponese

Nurarihyon è una figura mitica del folklore giapponese, descritto come il capo degli yokai. Appare come un anziano con una testa allungata. Nurarihyon entra nelle case delle persone, comportandosi come se fosse il proprietario, ed è noto per la sua capacità di mimetizzarsi con gli umani. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Perché i romani non indossavano pantaloni?

L’uso dei pantaloni, qualcosa che oggi consideriamo assolutamente normale e confortevole, fu in passato visto con grande resistenza da molte culture, specialmente dai romani, e in questo video capiremo perché i pantaloni furono rifiutati per così tanto tempo.

Grande fratello extreme: il bollitore gate (atto secondo)