292 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80470

Seconda guerra mondiale: uno spauracchio del presente

A 80 anni dalla sua fine, che influenza ha (ancora) la seconda guerra mondiale sulla politica e sulla cultura in Europa? Mentre il trauma è ancora vivo in Paesi come la Polonia, la Russia strumentalizza questo periodo storico a fini propagandistici, in particolare per legittimare l'invasione dell'Ucraina.

Visita: www.arte.tv

Carlo Pernigotti, Esopo tra biografia e romanzo

Martedì 11 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo FAVOLA, ROMANZO E BIOGRAFIA: MODELLI E INTERAZIONI DI GENERE Carlo Pernigotti (Università di Pisa), Esopo tra biografia e romanzo introduce Guido Chelazzi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Viaggio all'inferno della psiche. Le forme del male

18 novembre ore 18 Spazio bookshop_Scuderie del Quirinale Con Corrado Bologna e Eva Cantarella abbiamo esplorato il concetto filosofico e morale di "male" a partire dalle forme che assume nella nostra interiorità.

La invención de la escritura (I): origen y evolución de los jeroglíficos

El jeroglífico egipcio es uno de los sistemas de escritura más longevos. En la primera conferencia del ciclo "La invención de la escritur"a, el profesor José Ramón Pérez-Accino explora su origen, su uso en el contexto funerario de la realeza y de la religión, y su evolución durante aproximadamente 3750 años. Concluye con la historia del desciframiento de su lectura por Jean-François Champollion en 1822, gracias a la piedra Rosetta.

Visita: www.march.es

L’eredità dei conflitti coloniali

Torino - Campus Universitario Luigi Einaudi
27 Marzo 2025 - ore 18:30
Partecipanti: Elgas, introduce Luisa Passerini.
Nonostante la decolonizzazione del continente africano, non si può fare a meno di rilevare che i conflitti coloniali sono ancora presenti. Un’eredità articolata in tre ambiti: militare, culturale ed economico. Il disagio persistente, la ricerca di giustizia e di riparazione si accompagnano talvolta all’estremismo, al radicalismo, all’esclusione di responsabilità e talvolta al risentimento. Annunciato come futura grande potenza, sotto ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

¿Qué hay debajo de Toronto?

¿Cómo es posible que Toronto haya acabado con un castillo medieval embrujado? ¿Por qué los pacientes de un antiguo hospital psiquiátrico cavaron un túnel debajo de él? ¿Cómo es posible que cavar un simple agujero provoque pánico en toda una ciudad? ¿Quién se beneficia de mantener en secreto los antiguos lugares de enterramiento? “¿Qué hay debajo de Toronto?”

Europa entre Trump y Putin: ¿qué hay que hacer?

El viernes 28 de febrero, Donald Trump y J.D. Vance retomaron el lenguaje de Vladimir Putin para intentar humillar en directo por televisión a Volodimir Zelenski. El domingo 2 de marzo, Keir Starmer organizó en Londres una cumbre sobre la seguridad de Ucrania, que reunió a una docena de líderes europeos y aliados. Mientras tanto siguen las negociaciones sobre la propuesta estadounidense de alto el fuego en Arabia Saudí —sin los europeos—.
¿Han abandonado definitivamente los Estados Unidos a Ucrania y a los europeos? ¿Es inevitable el «cisma de ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

L'Inferno degli altri. L'impossibilità di un'isola

16 novembre ore 18 Spazio bookshop_ Scuderie del quirinale L'INFERNO DEGLI ALTRI. L'IMPOSSIBILITA' DI UN'ISOLA con Laura Boella e Giulio Mozzi per il ciclo "Inferni" a cura di Andrea Cortellessa Partendo dall'affermazione di Sartre "l'inferno sono gli altri", Laura Boella e Giulio Mozzi l'hanno esplorato da più punti di vista. Siamo noi stessi delle isole felici o abbiamo bisogno degli altri?

Medusa e Poseidone - La saga degli dei sintetici - Ep 8 - Una mitologia futuristica

In questa rivisitazione futuristica immaginiamo un mondo alternativo in cui il progresso tecnologico e gli dèi si fondono, creando un universo distopico. Dopo la vittoria di Atena al Pireo, la consigliera Medusa viene affrontata da Poseidone con prove di un passato dimenticato al suo fianco. Scopre di essere un androide creato da Gea per servire Atena e che le sono stati cancellati dei ricordi, compresi quelli su Crisaore, un progetto che aveva sviluppato con Poseidone. Ora Medusa intraprende un viaggio per scoprire chi è davvero. Script: Bruno Viriato

Perché la generazione Z è la più ansiosa di sempre [recensione libro]

Visita: www.paypal.me