2394 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUPOIL MAIALEMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84651

04. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Marcello Cini

Marcello Cini, Università La Sapienza di Roma.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il ... continua

01)- Relazione iniziale di Lucio Babolin

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

06)- VA' PENSIERO - di Luigi Boschi

Incontro con: Elio Veltri e Maurizio Chierici
LEGALITA' E QUESTIONE MORALE - seconda parte
?Sappiamo che legalità e trasparenza dovrebbero essere solo un mezzo dell?azione politica e di governo, il cui fine è la soluzione dei problemi. Ma se l?illegalità è così diffusa da impedire il buon governo e la corretta amministrazione, se la trasparenza è così evanescenteda cancellare la certezza del diritto, allora legalità e trasparenza diventano obiettivi primari di un governo e cardini di un vero e proprio progetto civile per l?intera ... continua

La via asiatica

Un film di: Giovanni Panozzo Prodotto da: World Social Agenda Visita il sito: www.unimondo.org

Intervista a Manlio Milani Associazione Vittime Familiari della Strage di Piazza della Loggia

Riprese effetuate durante il 25° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. In collaborazione con Radio Città del Capo Visita il sito: www.stragi.it Visita il sito: www.radiocittadelcapo.it

Piotr: Una Mala Traducción

La famiglia di Piotr Herroll, esiliata dalla Nacrovia, vive a Santiago del Cile. Il giovane Piotr sta cercando lavoro. Un amico gli segnala che lo Stato cileno sostiene gli artisti; realizza, allora, un'opera teatrale sulla storia del suo sconosciuto paese. Ciò crea vari problemi: dovrà contare su attori cileni, poco preoccupati per il significato della sua opera e, inoltre, il suo documento di cittadinanza è poco affidabile. A ciò si aggiunge il problema della lingua che causerà una serie di fraintendimenti destinati a modificare l'opera. Strano artefatto del ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La Traviata

LA TRAVIATA, opera in 3 atti, musica di Giuseppe Verdi libretto di Francesco Maria Piave.
Verdi ripropone la storia d'amore impossibile raccontata da Dumas nel romanzo "La Signora dalle Camelie." tra Alfredo Germont, un nobile, e Violetta Valery,una cortigiana. Lei lo lascia, sacrificandosi, credendo di fargli del bene (lui vive nello scandalo ed e un signore). Lo rivedra solo in punto di morte.
Personaggi ed interpreti:
Violetta Valery, una cortigiana (soprano): Makiko Awazu
Alfredo Germont, un signore (tenore): Yuji Osa
Giorgio Germont, ... continua

Historias de fútbol - Chile

La película se divide en tres cuentos de media hora cada uno, todos relacionados con el balompié, contando las distintas realidades que se viven en ese deporte en todas las regiones del país. (FILMAFFINITY) Año 1997 País: Chile Dirección: Andrés Wood Guion: René Arcos, Mario Benedetti, Raúl Pérez Torres, Andrés Wood Música: Miguel Miranda, José Miguel Tobar Fotografía: Igor Jadue-Lillo

02) La democrazia delle parole - Tullio de Mauro

Il tempo in cui viviamo è caratterizzato da grandi potenzialità conoscitive e da grandi tentazioni.Nuovi strumenti di relazione tra gli individui e scambi di conoscenze convivono con suggestioni e modelli mediatici che inducono all'individualismo, all'autoreferenzialità nel valutare concetti come giustizia e verità. Eppure basta andare appena oltre la superficie delle parole per cogliere significati più profondi: la “verità” come “aletheia”, ciò che non si può dimenticare, convive con la “verità” come “apocalypsis”, ciò che si scopre, si ... continua

Visita: magistraturademocratica.it

El sueño del perro

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in ReteIl film racconta una resurrezione spirituale stabilendo un vincolo stretto fra realtà e fantasia, con uno stile che conferisce un certo clima onirico e poetico alla vicenda. Come se si trattasse di un sogno, emerge il difficile viaggio interiore che il protagonista intraprende verso una vita nuova, più ricca e felice. Un film sull’amicizia e sulle relazioni fondate sul rispetto e sulla solidarietà nel quale il protagonista, cercando il proprio io, troverà un mondo ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org