2141 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84650

Morte in TSO - Edhmund hiden -Bologna 2007

Edhmun Hiden era un Nigeriano regolare di 34 anni, amato dalla comunità. Volontario si reca all'ottonello di Bologna (reparto psichiatrico). viene legato tutta la notte e sedato. Il giorno dopo vuole tornare a casa ma di tutta risposta la psichiatra senza neanche ascoltarlo gli si avvicina con una siringa. Lui si agita, si spaventa, addirittura chiamano la polizia che entra contro i regolamenti nel reparto.
Muore il 27 maggio 2007 con la sorella che assiste alla scena da dietro il vetro del reparto. La comunità sconvolta scende in piazza e chiede la verità. Ad ... continua

Visita: www.ltmd.it

049)- Insider - Puntata 28/05/2004

INSIDER - Dietro le notizie Le stragi naziste in Italia, Cambiamenti climatici e La decapitazione nell?arte Ospiti in studio, Marco De Paolis, procuratore del tribunale militare di La Spezia, Vincenzo Ferrara, direttore del progetto speciale Clima Globale dell?ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, Energia e Ambiente) e Claudio Strinati, sovrintendente ai beni storici e artistici di Roma. Visita il sito: www.nessuno.tv Acquista il video on-line su Nessuno Tv

Intervento di Massimo Dalema

Intervento di Massimo Dalema presso il terzo congresso nazionale dei Democratici di Sinistra. Roma - 3, 4 e 5 Febbraio 2005 - Palalottomatica Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

07)- World Social Forum: Lula risponde alle domande dei delegati

Il presidente brasiliano Luis Inácio Lula da Silva risponde alle domande che gli rivolgono i delegati dell'assemblea a proposito dell'Appello Globale alla Lotta contro la Povertà del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre. Visita il sito: www.forumsocialmundial.org.br

Telegiornale Adista - Puntata N°019

La lettera apostolica ai responsabili delle comunicazioni sociali "Il rapido sviluppo" (resa nota lo scorso 21 febbraio) ripropone il tema del rapporto tra Chiesa ed opinione pubblica. Sulla questione Adista ha intervistato Luigi De Paoli di "Noi siamo Chiesa" , movimento internazionale per la riforma della Chiesa. Inoltre Domenico Gallo, giurista ed ex parlamentare, parla del progetto di riforma della Costituzione elaborato dalla Casa delle Libertà. Visita il sito: www.adista.it

Unión Europea y CELAC: una relación desigual

La histórica relación desigual entre Europa y América Latina y el Caribe salta a la vista cada vez que hay un encuentro entre las dos regiones con intereses y posibilidades tan diferentes por los recursos financieros y tecnológicos que existen de un lado y la abundancia de recursos naturales y materias primas que puede aportar el otro. Análisis de Pedro Brieger.

Visita: surysur.net

Macario

Macario es una película mexicana de 1960 de los géneros drama, fantasía y misterio, dirigida por Roberto Gavaldón y producida por Clasa Films Mundiales. Está basada en la novela del mismo nombre de B. Traven, que se basa libremente en una antigua leyenda fronteriza, ambientada en el Virreinato de la Nueva España (hoy en día México). Fue la primera película mexicana en ser nominada a un Premio de la Academia por Mejor Película en Lengua Extranjera.​ Además, también fue inscrita en el Festival Internacional de Cine de Cannes de 1960.

Un canto para no olvidar - Quilapayún

A cuarenta años del golpe de estado que sufrimos los chilenos u chilenas a partir del 11 de septiembre de 1973, tenemos el placer de presentar este DVD: UN CANTO PARA NO OLVIDAR, que reúne una selección de 19 canciones de lo que fuera el concietro homónimo realizado el 26 abril del 2012, donde se recordó y homenajeó a todas la víctimas de ese oscuro capítulo de nuestra historia.

Sucesos Argentinos - Número 000940

El noticiero de América latina con actualidad argentina y mundial desde 1938 al 1970 Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

COWSPIRACY: ciò che il sistema non vuole che tu sappia sull'impatto ambientale della CARNE

Il film segue il percorso di maturazione del coregista Kip Andersen, ambientalista fortemente impegnato nel tentativo di ridurre l'impatto dell'uomo sul pianeta. Dopo diversi anni in cui dedica molta attenzione, in maniera quasi ossessiva, a comportamenti ecologisti, come lo spostarsi in maniera ecosostenibile, l'utilizzare l'acqua con parsimonia e così via, Andersen si imbatte in una ricerca che indica come l'impatto dell'industria animale, sia quella intensiva che quella biologica, sulla Terra sia enorme, in termini di deforestazione, consumo di acqua e spreco di ... continua