1326 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84506

Simón del Desierto, 1965 - Luis Buñuel / México

Durante más de seis años, Simón el estilita ha hecho penitencia manteniéndose en pie sobre una columna. Un devoto muy rico le regala una columna mejor, y Simón realiza el milagro de devolverle las manos a un mutilado. Durante varios días, mientras Simón sigue haciendo penitencia, el diablo se le aparece y trata de hacerlo caer en la tentación. (FILMAFFINITY) Año 1965 País: México Dirección: Luis Buñuel Guion: Luis Buñuel, Julio Alejandro. Historia: Luis Buñuel Publicada por: Juan Carlos en 2020

Lago Budi: las danzas mapuches


; un lugar paradiasiaco.Realización: Dentro de las actividades de verano, que promueven el arte y las costumbres mapuches, existen las jornadas recreativas; hoy es el turno de las danzas mapuches, que son verdaderos rituales, donde la gente mapuche agradece a la naturaleza, danzando y a la vez imitando, aves y sonidos representativos para sus creencias.

Son cuatro tipo de danzas, que en esa tarde nos presentaron; lo que es importante destacar, es que ellos (los mapuches) se han abierto mucho a mostrar su costumbres a ... continua

Diritto all'acqua fra solidarietà internazionale e participazione locale, per Massimo Moretuzzo.

Massimo Moretuzzo (Campagna Acqua Bene Comune dell'Umanità). Presso il convegno: "Acqua: Un Diritto per Tutti".

Sortilegio atto VI

Primo classificato con 329 voti al concorso on-line di Collecchio Film Festival - Premio Arcoiris Una ragazza ripete in maniera ossessiva la stessa frase al suo fidanzato. Solo quando la cantilena diventa insopportabile, si scopre che la frase non è altro che la battuta di un copione per un provino di Cinecittà. Autori: Giuseppe G. Stasi Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

Finale Reggae Contest

Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Italia Economia - puntata 21

Rotocalco AdnKronos dieconomia Notizie della puntata: Se lavori di sabato ti assumo. Questa è la linea seguita da molte aziende italiane Quanto costa l'avvocato? Il settore alimentare italiano parla straniero. Che fine farà il Made in Italy? L'ENEL entra nel nucleare Comprare un rene potrebbe costare meno della dialisi L'opera lirica è al tramonto, trionfa il musical Visita il sito: www.adnkronos.com

Trasformare la tregua in pace

N.A.Di.R. informa:Carlo Pona Responsabile area Libano di "Un Ponte Per..."Muhamad T. Al-Deraji, Director of Monitoring Net of Human Rights in Iraq( MHRI)
Coordina Nadia D'Arco Presidente di "Un Ponte Per..." comitato di Bologna
"Siamo stati a Beirut in missione di pace per vedere la guerra dal basso, con gli occhi di chi la subisce, come abbiamo sempre fatto in passato, in Iraq, in Turchia,a Belgrado, ancora in Iraq.Abbiamo visto la distruzione delle vite e del futuro cui giorno dopo giorno la popolazione del Libano era sottoposta, ... continua

I Grandi Dittatori: Joseph Stalin

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Stalin, nome politico adottato all'età di 34 anni e che significa Uomo d'Acciaio, studiò per diventare prete sottoil suo vero nome, Dzhugashvili. Figlio di un calzolaio, si unì al Partito ... continua

AdnKronos - Confronti: Federalismo

Rotocalco AdnKronos da Palazzo dell'Informazione - Roma Federalismo Ospiti nella puntata: On. Alfredo Biondi - vicepresidente della Camera di Forza Italia Sen. Gavino Angius - capogruppo dei DS al Senato Partecipano al dibattito Giuseppe Sottile de Il Foglio, e Arturo Celletti di Avvenire Visita il sito: www.adnkronos.com

Il Lupo sul Tamburo, Un viaggio nella musica kazaka

Un viaggio alla scoperta del Kazakhstan ,della sua musica e dei suoi straordinari cantanti e strumentisti, in compagnia di Carlo Siliotto il compositore italiano che lavora da molti anni per il cinema tra Roma e Los Angeles.
Incaricato di comporre le musiche per un nuovo film lascia la sua casa di Hollywood ed attraversa il Kazakistan alla ricerca della musica nomade e di umori e suggestioni indispensabili per il lavoro che dovrà realizzare.
La musica nomade kazaka e la sua tradizione sta riemergendo dalle tenebre della repressione sovietica e dal punto di vista ... continua