1797 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVALA LIBELLULAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84477

Intervista a Stefano Montanari

Intervista a Stefano Montanari condotta da Roberto Serio, direttore di Modena Radio City all'interno della rubrica "tutti i giorni"

Brasile: non solo di strada

Brasile: non solo di strada
Il paese più grande e più ricco dell'America del Sud deve affrontare grandi problemi tuttora irrisolti. Da Rio de Janeiro al baccino amazzonico, dalle favelas di Belo Horizonte e Recife fino a Salvador de Bahia, dove gli schiavi neri hanno portato le loro culture d'origine, i bambini ci parlano del rispetto per l'ambiente o della fuga da casa alla ricerca del padre, dei tanti mestieri inventati ogni giorno per sopravvivere, della fame e della violenza di cui sono vittime, della colla annusata come una droga per dimmìenticare. ... continua

Il pirata nero

Michel e suo padre si salvano fortunosamente dall'affondamento, da parte dei pirati, di un vascello spagnolo. I due vengono abbandonati su un'isola deserta.Poco dopo il padre muore e Michel, che ha giurato di difendersi, si unisce ad una banda di pirati e prova il proprio valore catturando un mercantile.Da quel momento diventa il Pirata Nero. Innamoratosi di una principessa trovata sul mercantile, Michel la salva col pretesto di tenerla in ostaggio inattesa di un riscatto.
Titolo originale: THE BLACK PIRATE
Regia: Albert ... continua

Intervento di Paolo Serventi Longhi

Intervento di Paolo Serventi Longhi (Segretario Federazione Nazionale Giornalisti) durante il dibattito Televisione - Per una TV pubblica e pluralistica Visita il sito: www.lilliputfestival.org

Cuesta Abajo

Carlos Acosta (Gardel) abandona a su novia Rosita y deja su carrera de estudiante por Raquel, una mujer que terminará por llevarlo a la ruina. Por ella se traslada a Estados Unidos, donde termina trabajando en un café de puerto. Después de descubrir que con el dinero que él le daba Raquel mantiene a otro hombre, Carlos decide regresar a Buenos Aires, donde Rosita aún lo espera... Director: Luis Gasnier
Guión: Alfredo Le Pera
Música: Alberto Castellanos
Actores: Carlos Gardel, Mona Maris, Vicente ... continua

Saharawi il popolo dimenticato

Diario di viaggio"E' notte fonda e ancora non capisco dove mi trovo.Il buio è tutto intorno a me. Attraverso i fari del fuoristrada intravedo solo le tende e piccole costruzioni di pietra che sembrano essere case.L'immenso cielo stellato, sembra voglia porgermi i suoi saluti, mentre ai miei piedi solo sassi e sabbia.Una grande tenda ci accoglie. Tappeti sul pavimento e intorno alle pareti, materassi per dormire..."Testo: Flavio NovaraMontaggio: Erik ScaltritiVoce: Sandro DamuraFotografia: Mirca Garuti e Andrea GeneraliMusiche originali della Repubblica del Saharawi

Visita: www.alkemia.com

076)- Intervista a Cristiano Cavina - Leggere negli occhi

Cristiano Cavina dopo due soli titoli, "Alla grande" e "Nel paese di Tolintesàc", è entrato nel cuore dei critici italiani e soprattutto dei lettori. I due libri hanno venduto, e continuano a vendere, decine di migliaia di copie.In questa intervista ruspante come il suo autore e come il paese da cui viene, la calda Romagna, parliamo di memoria, di Storia, di storie, e di come per fare il giro del mondo si parta dal proprio villaggio.
Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra e scrittore Bolognese
Visita il sito: www.liber.it
Visita il sito: ... continua

Asedio a una embajada

11) Dalla strada alla sentenza - Intervento Sig. Torchia

Sig. Torchia Iniziative informative e di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Iniziativa dell'associazione italiana familiari e vittime della strada. Visita il sito: www.vittimestrada.org

007)- Intervista a Stefano Martello - Leggere negli occhi

"Santi, Poeti e Comunicatori" è il titolo del libro presentato da Stefano Martello e Isabella Piro. Un testo scritto dai due insieme a Gennaro Pesante e che affronta, in modo ironico e disincantato, la Legge 150/2000 sull'informazione e la comunicazione della Pubblica amministrazione. Il libro è un vero e proprio "colloquio informale" su tutti i pregi (pochi) e i difetti (molti) della normativa più sconosciuta degli enti pubblici. Con un linguaggio semplice e diretto, in una sorta di botta e risposta, gli autori dimostrano di non dimenticare mai che i cittadini ... continua