1967 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84093

02)- Cura di sé e bene comune - Il sé e le mutevoli compagnie

Mercoledì 18 ottobre 2006 in Casa della Cultura, nell'ambito del seminario "Cura di sé e bene comune",lezione del prof. Salvatore Veca sul tema: Il sé e le mutevoli compagnie.Veca ha proposto due metafore fondamentali: la solitudine non voluta come male peggiore e il bisogno dicompagnia come molla fondamentale del comportamento umano. Il bene comune, l'obiettivo fondamentale dell'agire sociale,è la sottrazione delle persone alla solitudine e alla emarginazione.
La discussione è stata introdotta e coordinata da Fulvio Papi, che ha promosso e coordina il ... continua

COGENERATORE A BIOMASSE UN GRAVE RISCHIO PER LA NOSTRA SALUTE

Venerdi 19 febbraio 2010 presso il Teatro Accademico Bagni di Lucca (LU)Conferenza Ambientale Dott. Stefano Montanari direttore scientifico laboratorio Nanodiagnostics di ModenaCOGENERATORE A BIOMASSE UN GRAVE RISCHIO PER LA NOSTRA SALUTECARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO E DANNI PROVOCATI DALLENANOPARTICELLE EMESSE IN ATMOSFERA

Visita: www.stefanomontanari.net

Donne e uomini a molte dimensioni - Figure e destini della flessibilità

Lunedì 16 ottobre la Casa della Cultura ha avviato un cilco di riflessione sulle trasformazioni del lavoro e sulle conseguenze della flessibilità e della precarietà sulla condizione umana contemporanea. Ne hanno discusso il sociologo Luciano Gallino, il filosofo Massimo De Carolis e Adriana Nannicini, esponente del movimento delle donne milanese. La discussione è stata introdotta da Igino Domanin, scrittore e studioso della new economy. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Historia de la CUT


El siglo 20 marca la irrupción del movimiento de los trabajadores en la vida social de Chile. En Santiago y Valparaíso crece la industria artesanal y de pequeños servicios y en el norte comienza la producción minera. El número de obreros crece día a día, sin embargo, sus condiciones de vida son insoportables. Para protegerlos, nace la Central Unitaria de trabajadores (CUT), cuya historia es narrada en este documental entre interesantes imágenes históricas.
Proyecto financiado por el Ministerio de Educación de Chile, Seremi Región Metropolitana y el ... continua

Fome Zero Sede Zero

Scritto e diretto da Pietro Orsatti
Produzione Miliaplus - Italia 2004
Con la collaborazione della CICA (Comunità Internazionale Capodarco)
Il documentario, girato in Brasile nell'autunno 2004 a ridosso delle elezioni amministrative, racconta le speranze, i bisogni, le contraddizioni legate al programma Fome Zero, fiore all'occhiello delle politiche del presidente Lula. Il programma Fame Zero è visto, nel film, come una metafora delle speranze dei movimenti sociali e della gente comune che ancora oggi lotta per superare l'eredità di più di vent'anni di ... continua

Chi vivrà... Iraq! - Documentario

Dalla civiltà sumera, madre di tutte le civiltà. A quelle babilonesi, dei califfi, dell'Islam, fino alla rivoluzione nazionale contro i colonialisti britannici, la nazionalizzazione del petrolio e ai giorni nostri della Prima Guerra del Golfo, dell'embargo, della nuova aggresione. Un percorso attraverso Mesopotamia-Iraq per combattere diffamazioni, stereotipi, disinformazione, silenzi. I protagonisti, le donne, gli uomini, i bambini, il terrorismo imperialista, laicità e religione, la devastazione, il genocidio all'uranio, la resistenza, la solidarietà ... continua

Jimmy Cliff - Rototom Sunsplash 2005

Jimmy Cliff e' uno degli artisti reggae piu' noti a livello mondiale e il primo musicista jamaicano a far conoscere in una certa misura il suo nome fuori dalla sua terra. Il suo vero nome e' James Chambers ed e' nato nel distretto rurale di St. Catherine nel 1948. Dopo avere raggiunto con il padre la capitale Kingston, il giovanissimo Jimmy dapprima registra alcuni brani usati dai sound systems come esclusivi, poi si lega al produttore di origine cinese Leslie Kong per il quale registra i suoi grandi successi dell'era ska, 'Hurricane Hattie', 'Dearest Beverley', 'King ... continua

A. Asor Rosa - IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali

In occasione della presentazione del libro "Alberto Asor Rosa IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali" 
a cura di Simonetta Fiori (editori Laterza)
Alberto Asor Rosa dibatte con: Ferruccio Capelli, Giovanni De Luna, Simonetta Fiori, 
Marco RevelliMilano 13 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Uscire dal Tunnel (della legge Fini-Giovanardi)

Terza Mostra Convegno Ecotecnologico della Cannabis medicinale e Industriale.
1,2,3 giugno 2007 - Bologna, Italia
Dissertazione storica sul proibizionismo, con particolare attenzione al rapporto costi/benefici.
Cosa può fare la politica per migliorare la qualità della vita di migliaia di assuntori di cannabis?

Saranno presenti:
On. Paolo Cento, Verdi.
Franco Corleone, Forum Droghe, Ex Sottosegretario Alla Giustizia.
Marco Contini, Segretario Dell'associazione Politica Antiproibizionisti.It
Roberto Barbieri, ... continua

Spectacular - Rototom Sunsplash 2005

Spectacular un emergente della nuova scena musicale reggae, arriva al Sunsplash in sostituzione di Pincher. Ha inciso per l'etichetta di Anthony B. Concerto registrato alla seconda serata dell'edizione 2005 del Rototom Sunplash. Visita il sito: www.rototomsunsplash.com