393 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82684

La fantastica storia di Silvio Berlusconi

Nando Dalla Chiesa ricostruisce la biografia privata e politica del nostro premier, in un libro documentatissimo ma anche molto ironico. Alla presentazione anche Ottavia Piccolo e Fulvio Scaparro

01)- Presentazione del film: 'Ci dichiariamo nipoti politici'

Discussione del film: "Ci dichiariamo nipoti politici" Di: Monica Lanfranco e Pietro Orsatti Con: Lidia Menapace Per vedere il film CLICCA QUI

Greenpeace Renewable Energy

Due miliardi di persone nel mondo non hanno energia elettrica. Il petrolio, il carbone, il nucleare non sono indispensabili: l'energia del sole sulla terra è sufficiente a soddisfare tutte le necessità umane.

Vaccinazioni: utilità, obblighi, danni

CONFERENZA SULLE VACCINAZIONI PEDIATRICHE: "Tutto quello che occorre sapere prima di vaccinare il proprio bambino" Relatore: Dott. Eugenio Serravalle, specialista in Pediatria preventiva, puericultura e patologie neonatali

Los indios del futuro: Rapa Nui (To´oku mahatu mo´oku koe)



Rapa nui nombre original de Isla de Pascua es también denominada ?Te pito te henua? u ombligo del mundo en lengua rapa nui. La isla y sus habitantes fueron anexados a Chile a fines del siglo XIX. Chile es hoy para ellos fuente laboral, pero también la separación de sus hijos quienes deben emigrar al ?conti? (continente) para terminar sus estudios superiores. A través del relato de Yanet Teao se vislumbra cómo viven los pascuenses.
To´oku mahatu mo´oku koe (Mi corazón es para ti) es el episodio rapa nui de la serie documental sobre las comunidades ... continua

Intervista a Fantan Mojah

Nel back stage, Pier Tosi e Don Ciccio raccolgono i commenti a caldo di tutti gli artisti.Guarda il concerto di Fantan Mojah Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Serata in ricordo di Paolo Sylos Labini

Il programma a cura di Udo Gümpel e Francesco Sylos Labini trasmesso da Centro Europa 7 il 7 aprile, ore 23.00con lapartecipazione di: Oliviero Beha Andrea Camilleri Giuseppe Laterza Antonio Padellaro Marco Travaglio Elio Veltri __________________________ Paolo Sylos Labini, un grande economista italiano. Nato a Roma il 30 ottobre 1920, avevaconseguito la laurea nel 1942, proseguendo gli studi di specializzazione presso le Università di Harvard e di Cambridge... continua__________________________Visita il sito: www.syloslabini.info

Crescere davanti a uno schermo. Una generazione di malati?

Smartphone, tablet, pc: onnipresente nel quotidiano, la tecnologia digitale ha stravolto i rapporti sociali e cambiato la percezione del tempo; eppure, il tema del suo impatto sul cervello umano ha ancora molte zone d'ombra. Specialmente tra i giovanissimi, l’esposizione e la dipendenza dagli schermi rappresenta una sfida neurologica senza precedenti. In questo documentario, le testimonianze di specialisti e psichiatri indicano l’orizzonte della ricerca scientifica.

Natty King - Rototom Sunsplash 2005

Quest'anno al Rototom Sunsplash c'è grande attenzione per i nomi nuovi della scena roots giamaicana che stanno entusiasmando tutti coloro che erano stanchi del predominio del bashment sound. E' quindi con grande piacere che diamo anche il benvenuto in Italia per la prima volta al giovanissimo Natty King. Il suo vero nome è Kevin Roberts, è nato nel 1977 a Bath, nel parish di St. Thomas ed ha entusiasmato tutti con la sua voce calda e le bellissime liriche con il suo singolo "No guns to town" direttamente al primo posto nelle charts giamaicane. Aveva iniziato a ... continua

Figli (e nonni) della televisione

Riflessioni sulla televisione contemporanea secondochi la tv l'ha vista nascere - di Stephan GrecoIncollaborazione con - Francesca Bonomi e MaddalenaMonge, per il montaggio e le ricerche
 - Elisa Mandelli e Katia Motta per le riprese
Produzione "Laboratorio cortometraggi Sulè"
Un viaggio esplorativo nella percezione di come il linguaggio televisivosia cambiato, dalla nascita della Tv fino ad oggi.
Interviste a nonni telespettatori, tra genuini luoghi comuni ed una lucidaanalisi critica, supportati dagli interventi meta-televisivi piùsignificativi ... continua