3949 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICUZZ Ì CVA?COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84878

Questione Palestina - 1° parte

Questo film-documento racconta l'esperienza di una delegazione di L'altra Lombardia - SU LA TESTA nei campi profughi palestinesi in Siria (Aleppo e Damasco) e in Palestina nei territori occupati.
"La pace in Palestina non ci sarà finchè un solo soldato israeliano rimarrà sul suolo palestinese" questo è il messaggio che tutti i Palestinesi che abbiamo incontrato ci hanno pregato di diffondere al nostro ritorno.
Operiamo affinchè la lotta del popoplo palestinese per la giustizia, la sovranità e la libertà dei prigionieri politici non sia né isolata né ... continua

Cantar con sentido, una biografía de Violeta Parra / Chile

Del campo profundo y carente, a la Europa antigua y distante, luchando siempre adelante, incluso en su despedida galopante, Violeta Parra exhibe sus artes, con sus desventuras mediante.
Repasando algunos hitos cruciales que la construyen como persona y artista, esta biografía animada en Stop motion nos convida un vistazo a la historia de la mujer que rescató el folclore de un país sin memoria.
Violeta Parra (1917-1967) es una legendaria cantante, compositora e investigadora del folclore chileno, además de artista visual, poeta y activista.
En vida influenció a ... continua

Rototom Sunsplash 2010 - Khaled

Rototom Sunsplash 2010 - Main StageIl festival diviene mediterraneo ed è la volta di esplorare il raï, la forma di pop algerino che unisce elementi tradizionali a suggestioni 'world' tra cui chiaramente anche il beat del reggae con i suoi ipnotici giri di basso. Khaled è uno dei grandi popolarizzatori a livello mondiale di questo genere e tra le sue influenze principali c'è la forza della musica di Bob Marley: l'eroe del reggae lo ha ispirato anche sul versante dell'impegno sociale e le liriche di Khaled spesso si oppongono all'oscurantismo preteso in Algeria dai ... continua

Visita: www.rototom.com

Bengiamino - Nonantola Film Festival 2008

Genere: GangsterRegia: CorradoSceneggiatura: Il MessicanoInterpreti: Il Mohred, Teti, Papà di Ivan, Totiii, Il Messicano, Ivan, CorradoMusiche: Gianluca "Schlock!" LicciardiProduzione: TanelleNonantola Film Festival 2008"4 giorni corti", la gara di cortometraggi del Nonantola Film Festival, si è svolta nella sua seconda edizione dal 23 al 27 aprile 2008.4 giorni per fare un cortometraggio della durata massima di 4 minuti, con genere assegnato casualmente ed elementi obbligatori comunicati alle troupe pochi minuti prima del via ufficiale.

Visita: www.nonantolafilmfestival.it

Telegiornale Spazio Aperto N°028

Telegiornale Spazio Aperto N°28 Ambiente: Uranio Impoverito Intercettata discarica di Uranio impoverito in Toscana. I bambini dell'Iraq colpiti dalla sindrome dell'Uranio impoverito; Intervista al presidente dell'associazione culturale saras di Pisa Giuliano Falciani. Visita il sito: www.assaras.it La spiegazione del Prof. Gian Piero Abbate "esperto della comunita Europea Energie Alternative" sulle eventuali possibilità di rischio per la popolazione locale. A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

Realidades n° 21

Recorrido por las crónicas más destacadas emitidas por TeleSUR Noticias. Un espacio para enfocar los temas de vigencia semanal. Cortesía de TeleSur. Visita el sitio: www.telesurtv.net

El Noticiero Latino Americano - N° 05

Semanal latinoamericano desde la Liguria Visita el sitio del Noticiero Latino Americano www.noticieroliguria.com

Christian Picciolini: La mia discesa nel movimento neonazista americano e come ne sono uscito

A 14 anni, Christian Picciolini è passato da adolescente ingenuo a suprematista bianco, e presto, il leader della prima banda di skinhead neonazisti negli Stati Uniti. Come si è radicalizzato e come è uscito dal movimento? In questo discorso coraggioso, Picciolini condivide la soluzione sorprendente e controintuitiva all'odio in tutte le forme.

Ombre Rosse

Ombre rosse (Stagecoach) è un film del 1939 diretto da John Ford. La sceneggiatura, scritta da Dudley Nichols adattando il racconto di Ernest Haycox "La diligenza per Lordsburg" (1937), segue un gruppo di estranei che attraversa il pericoloso territorio Apache su una diligenza. Il film ha come protagonisti Claire Trevor e John Wayne nel ruolo che lo rese celebre, e fu il primo di molti western che Ford girò usando come location la Monument Valley.

Giorgio Manzi - Il grande racconto dell'evoluzione umana

Giorgio Manzi, è un antropologo, paleontologo, docente universitario e divulgatore scientifico. Introduce Matteo Massicci

Visita: www.futurafestival.it