575 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEIL MAIALEPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83381

I passi della scienza con Fabrizio Nestola

Piero Coda: Comunione

Complementare al tema del “prossimo” è il principio biblico della comunione, di cui si occupa Piero Coda in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Franco Cassano: Prossimità

Questa lezione di Franco Cassano tratta dei “beni comuni” in prospettiva contemporanea, discutendo il Mediterraneo come risorsa e spazio comune di civiltà.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari: Prossimo tuo

Le comunità si cementano e si riproducono anche attraverso sentimenti e valori che, radicati nell’interiorità individuale, consentono la partecipazione e la condivisione, come nel caso del “prossimo”, tema di questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: Frontiera

Marc Augé descrive come le comunità occupano spazio e costruiscono luoghi, materiali e istituzionali, stabilendo un dentro e un fuori che non sono solo concreti, ma anche simbolici, come la frontiera.

Visita: www.festivalfilosofia.it

ERC generation: the Champions League of European science

Aldo Bonomi: Vicinato

Questa lezione è dedicata alla questione del vicinato, per mostrare come –mutata la dimensione dello spazio– il concetto e il vissuto della comunità si siano riconfigurati facendo emergere inediti luoghi di condensazione e legami antichi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Comunità monastica

Se la città appartiene all’intera collettività, vi sono luoghi precipui di determinate comunità, come il monastero con la sua regola, di cui parla Enzo Bianchi in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Scazzi, Michele e Nicola Neri

Scazzi, Michele e Nicola Neri, Mondadori, p. 240 (16,50 euro)
Un padre e un figlio. E tanto coraggio. Quello di guardarsi dentro e provare a confrontarsi e a capirsi. Affrontare se stessi e sette anni di vita burrascosa, dai 13 ai 20 anni del proprio figlio. Gli anni dell'adolescenza, liti furibonde, incomprensioni, droga... Da una parte un papà a cui va stretto il ruolo di "padre" che impone e comanda, di guida e dall'altra parte un ragazzo a cui mancano prospettive, annoiato dalla vita e a caccia della propria strada e di parecchio amore. Pensate al Big Bang, ... continua

Michelangelo Bovero: La democrazia e le sue condizioni

Ai princìpi e alle regole della democrazia è dedicato il saggio di Michelangelo Bovero, erede del magistero di Norberto Bobbio, dinnanzi ad un pianeta che diventa sempre più democratico, almeno formalmente.

Visita: www.festivalfilosofia.it