955 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83418

Massimiliano Sechi: Niente scuse! La tua felicità dipende da te!

La tua felicità dipende da te. Per qualcuno può sembrare scontato, per qualcuno ridicolo, per altri spaventoso. Ciò che viviamo è il riflesso di ciò in cui crediamo, ma soprattutto il risultato di ciò che facciamo. Capita spesso di ritrovarsi a chiedersi che senso abbiano avuto tutte le esperienze che abbiamo vissuto, specialmente quelle difficili da superare, ma se guardassimo la nostra esistenza da un’altra prospettiva ci potremmo rendere conto che niente è accaduto per caso. Tutto è connesso, da prima della nostra nascita, a dopo la nostra morte. Per ... continua

Come i vecchi odiano i giovani

#UmbertoGalimberti #Millennilas #Anziani

Salvatore Settis: Paesaggio come bene comune

Salvatore Settis si sofferma in questa lezione sulla circolarità tra paesaggio, territorio e ambiente, mostrando come i beni culturali e quelli naturali siano coessenziali nella determinazione del bene comune.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Robert Armogathe: Meditazioni metafisiche di Renée Descartes

Ricostruendo la grande trasformazione filosofica portata dall’avvento della modernità, Jean-Robert Armogathe ricostruisce la separazione tra anima e corpo, mondo del pensiero e mondo esterno, operata nelle Meditazioni metafisiche di Cartesio.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stai attento alle parole che usi

Le parole uccidono molto più delle bombe. Giuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Caterina Moser, Presidente della Fondazione Antonio Megalizzi

Felix Duque: Terra

“Terra” è uno degli appellativi più arcaici con cui si è chiamato l’ambiente naturale che fa da casa al nostro stare al mondo: anche indagando le connessioni che legano il rapporto con la terra alla tutela del pianeta, Felix Duque ne esplora qua i significati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Sini: Pianeta

La riflessione occidentale –a partire dalle sue radici mitiche, greche e cristiane fino ad arrivare alla configurazione contemporanea– ha dato alla Natura molti nomi: questa plurale semantica consentirà di metterne a fuoco le molteplici implicazioni. “Terra” è uno degli appellativi più arcaici con cui si è chiamato l’ambiente naturale che fa da casa al nostro stare al mondo: da differenti prospettive, anche indagando le connessioni che legano il rapporto con la terra alla tutela del pianeta, Carlo Sini ne esplora i significati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christoph Wulf: Educazione

Christoph Wulf, antropologo e scienziato dell’educazione, indica la centralità dei processi educativi e di socializzazione nel perfezionamento della natura umana.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Francisco Jarauta: Il geografo di Vermeer

Francisco Jarauta mostra in questa lezione le connessioni tra filosofia e arti, pensiero e immagine, parlando di rappresentazione e conoscenza, cartografia e pittura, davanti a Il geografo di Vermeer.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ottavio Marzocca: Ambiente

Nella sua fase più tarda, segnata dall’affermazione delle scienze della vita, la modernità ha attribuito –e continua ad attribuire– nuovi nomi alla Natura. “Ambiente”, per esempio, è una parola chiave di molti dibattiti pubblici contemporanei e di cui Ottavio Marzocca presenta una genealogia.

Visita: www.festivalfilosofia.it