546 utenti


Libri.itLUISEROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80899

La storia come arma: dai Balcani alla Russia di Putin

Da V/L 2023 - Confronto con GUIDO CRAINZ, FRANCESCA MANNOCCHI
modera MARINO SINIBALDI -
L’invasione dell’Ucraina ha messo duramente alla prova un’Europa già colpita dall’emergenza pandemica e costretta da tempo a misurarsi con il diffondersi dei sovranismi. Sin dal discorso con cui Putin la annunciava, inoltre, ha portato in primo piano un aspetto più generale: l’uso della storia come arma, l’imposizione di una visione deformata del passato per giustificare politiche nazionalistiche aggressive. Lo avevamo già visto nelle lacerazioni della ex ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Daily Show for May 18 2023 Democracy Now

Lasso se salva del juicio político con muerte cruzada

EN FOCO Acorralado por el juicio político en desarrollo, el presidente de Ecuador firmó en la madrugada del miércoles el decreto de disolución de la Asamblea Nacional “por grave crisis política y conmoción interna” en el país.

Visita: www.surysur.net

Entrevista con Armando Sartorotti - Historias Propias - 15-05-2023

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Io il popolo

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2019 - ore 18.30 Partecipanti: Nadia Urbinati, Marco Damilano I capipopolo rincorrono quotidianamente il consenso. Si dichiarano interpreti autentici delle identità e dei bisogni di coloro che rappresentano, ma i loro discorsi finiscono fatalmente con l’elencare nemici. Il popolo populista ha bisogno di nemici: questo è un buon criterio per riconoscere “il modello Trump”. Ma da dove emerge il bisogno di un nemico e quello di un capo? E come si possono scongiurare queste minacce per la democrazia?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Gli invisibili

Torino - Auditorium Vivaldi 30 marzo 2019 - ore 11.30 Partecipanti: Sandro Mezzadra, Simona Forti Le figure dello straniero e del migrante offrono elementi di riflessione e diagnosi sul significato contemporaneo della democrazia. La luce gettata dalla rappresentanza su una specifica configurazione del “popolo” lascia in ombra peculiari rapporti di dominazione e i soggetti che ne sono coinvolti. D’altra parte, l’insorgere nel campo del visibile di questi soggetti è all’origine di crisi e trasformazioni della rappresentanza stessa.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Distanza di sicurezza

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Elisabetta Galeotti, Valeria Ottonelli
Quando con i nostri atteggiamenti umiliamo l’altro, mortificandolo o avvilendolo, veniamo meno al dovere di rispettarci e neghiamo così il principio di eguaglianza morale degli esseri umani, che sta alla base della democrazia. Ma come esprimere rispetto: con un riguardo attivo verso l’identità degli altri, oppure mantenendo una distanza di sicurezza che eviti all’altro il dovere di esporsi? Vicinanza o distanza, empatia o ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La epopeya de una mano en el desierto - Mario Irarrázaval - Antofa 2023

Mario Irarrázabal, escultor
Angélica Bulnes, periodista
“Me confronta como un milagro que brota del desierto y de todas las personas que sueñan con un mundo más cariñoso” dijo el escultor Mario Irarrázabal de una de sus obras más icónicas: La Mano del Desierto. Emplazada en el desierto de Atacama, una mano de 11 metros emerge desde la tierra, impactando con su grandiosidad a los visitantes. Es un ícono de Antofagasta, referente simbólico para los viajeros y parte de la cultura popular de Chile. La Mano del Desierto fue inaugurada en 1992, en el ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Una montaña di vestiti - L‘impatto nascosto dei nostri rifiuti tessili

Textile mountain - El problema oculto del despilfarro en moda