181 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80859

El columnismo en España: un análisis - La March

¿Cuál es el estado del columnismo en España? ¿Cómo ha mutado con la digitalización del periodismo? ¿Qué relación mantienen los columnistas con las opiniones editoriales de sus medios? ¿Cómo es el oficio y cuánto tiene de actualidad y permanencia? Sobre estos y otros asuntos en torno al periodismo escrito y la opinión pública debaten, en esta nueva sesión de La cuestión palpitante, los escritores y columnistas Joana Bonet y Daniel Gascón.

Visita: www.march.es

Ep. 99 - La ricetta perfetta per parlare di food su YouTube con @Cosamangiamooggi (Giano e Franci)

Giano Lai e Francesca Manunta, lui laureato in scienze della comunicazione con lunga esperienza presso UniCredit, lei laureata in economia e commercio, si occupa attualmente di marketing e digital AD per Amazon. Da sempre food-a-holic hanno aperto nel 2018 il loro canale YouTube “Cosa mangiamo oggi?” Dove raccontano online quello che già facevano nel tempo libero: viaggiare ed approcciare il cibo come strumento per conoscere nuove culture e uscire dalla comfort zone. Unendo il background nella comunicazione, corsi di cucina, un diploma da sommelier e turismo ... continua

Visita: www.instagram.com

Heine y el judaísmo

La traductora y crítica literaria Cecilia Dreymüller ofrecerá en esta conferencia una disertación acerca del vínculo entre los orígenes judíos de Heinrich Heine y su obra. Asimismo, analizará cómo la cultura judía aparece reflejada en su producción literaria y le influye en su pensamiento.
Cecilia Dreymüller es doctora en Filología Hispánica y especialista en literatura alemana y centroeuropea. Desde los años 80 reside en España, donde ha fomentado el acercamiento cultural entre España y su país natal, Alemania. Ha colaborado en Süddeutsche ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Polvere di stelle

Torino - Nuvola Lavazza La Centrale
29 marzo 2019 - ore 21.00
Partecipanti: Ambra Angiolini, Pif, Luis Sal
Quanto è fragile la celebrità? L’odierno immaginario subisce un bombardamento tanto fluido da alimentare la percezione che chiunque possa diventare famoso. Velocemente, nuovi stimoli fanno evaporare i precedenti, li polverizzano. I protagonisti dei contenuti social non hanno più la possibilità di governare le reazioni che ne derivano, diventando bersaglio di critiche feroci che spesso culminano nel fenomeno dell’hating. La celebrità non ha più ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Deviced. Il vero costo della rivoluzione digitale

Torino - Auditorium Vivaldi 29 marzo 2019 - ore 17.00 Partecipanti: Giulio Garlaschi, Davide Gatti, Riccardo Lichene Public history, fotogiornalismo, non-fiction e fumetto per raccontare le vite di tre persone coinvolte nei processi di realizzazione e smaltimento dei dispositivi elettronici. Tre intollerabili scenari di sfruttamento – in Congo, Cina e Ghana – per rendere visibili la fatica e la violenza insite nel ciclo di vita del nostro portale sul mondo: lo smartphone.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Società della trasparenza e poteri invisibili

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 16.00
Partecipanti: Gianfranco Pasquino, Serena Danna
Secondo Bobbio, una delle promesse della democrazia è debellare i poteri invisibili e diventare trasparente. È una promessa realistica? La rivoluzione digitale ha risvegliato questa speranza, ma ci ha messi di fronte a realtà di segno opposto. Informazione e disinformazione, complotti svelati e complotti inventati, nuovi strumenti per controllare il potere e sorveglianza sui nostri dati. Persino ciò che pare più nostro – le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Claudia Di Giorgio, Giuseppe Stilo - Le radici storiche di fake news e complottismi

È convinzione diffusa che fake news e complottismi siano il prodotto dei social media e di Internet in generale. Non è così: attraverso una panoramica di alcune vicende esemplari, la conferenza mostrerà come la ricerca storica riveli che narrazioni analoghe, a volte identiche, ricorrono lungo tutti i secoli della modernità, e in certi casi anche molto prima. Ignorare i fili rossi tra leggende di ieri e di oggi vuol dire ignorarne le cause profonde, spesso legate a traumi sociali e psicologici di massa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

¿Sueña la IA con escribir Blade Runner? La creatividad humana versus la máquina

Julio Rojas, guionista y escritor
Eugenio Herrera, ingeniero
Modera: Andrea Obaid, periodista
¿Cómo la inteligencia artificial afectará la forma en que creamos historias? ¿Existe una creatividad artificial? ¿Puede una IA abordar la complejidad única de la creatividad humana? La creación de historias a menudo implica la capacidad de comprender y empatizar con otros seres humanos y es el resultado de muchos factores, como la experiencia, la educación y la cultura. ¿Puede una inteligencia artificial como ChatGPT reemplazarlos?
Esta emergente tecnología ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Marco Timpanella - Privacy e sicurezza un ponte tra Crittografia e Teoria dei Codici

In un mondo profondamente dipendente da Internet e che si sviluppa sempre più nella direzione della cosiddetta società dell’informazione, non sorprende che l’informazione ed il suo trattamento siano al centro del dibattito scientifico. In particolare, il bilanciamento tra privacy e sicurezza è uno degli aspetti più delicati dell’era digitale. Descriveremo alcune idee dietro lo sviluppo di due teorie matematiche, Crittografia e Teoria dei Codici, che si occupano di tale problema.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it