3717 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84893

Anna Flavia D'Amelio Einaudi: La conoscenza quale arma per sconfiggere le malattie...

La conoscenza quale arma per sconfiggere le malattie: il ruolo delle università e degli ospedali di ricerca

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Anna Foa

LEZIONI DI STORIA
puntata 12
ANNA FOA
1486 - CABALA EBRAICA, CABALA CRISTIANA
Misticismo e magia. Durante l’Umanesimo la cultura cristiana si appropria della tradizione cabalistica ebraica facendone uno dei principali fondamenti del mito di un’antica sapienza comune tanto agli ebrei che ai cristiani.
Una contaminazione tra due mondi lontani e insieme vicini che produce una miscela basata sulla convinzione che gli insegnamenti occulti della Cabala ebraica fossero compatibili con la verità cristiana.
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di ... continua

Visita: museostorico.it

Anna Foa - I testi letterari come fonti storiche

Anna Foa – I testi letterari come fonti storiche, La Storia in Piazza 2022
Gli steccati fra storia e fiction non sono rigidissimi. I romanzi storici, che si basano su fonti documentarie per narrare una storia in gran parte inventata, ne sono un chiaro esempio. Ma anche i testi letterari rappresentano a volte fonti eccezionali per lo storico. In alcuni casi, ambedue i passaggi, tra fiction e storia e tra storia e fiction, sono presenti contemporaneamente e il romanzo, che si appoggia ai documenti, ci offre ciò che i nudi documenti non ci danno, il clima, le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele

Anna Foa - Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele tra messianismo ebraico e apocalissi cristiana. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
C’è un mito che attraversa la storia ebraica a partire dal Talmud, che narra di dieci tribù perdute, nascoste per volontà divina in paesi lontani, oltre l’Eufrate, da dove torneranno soltanto a segnare l’avvento dell’era messianica.
I momenti in cui il mito ha maggior diffusione sono quelli che vanno dall’espulsione degli ebrei dalla Spagna fino all’avventura ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La piazza Campo de’ Fiori a Roma è famosa soprattutto per il monumento a Giordano Bruno che troneggia al suo centro. Essa ha anche una storia lunga e drammatica dietro di sé perché è il luogo dove avvenivano i roghi dei condannati dall’Inquisizione come anche quelli dei libri “proibiti”. Nel 1553 vi fu bruciato il Talmud in gran copia. La storia del monumento, eretto nel 1889, è anche ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole alla XI edizione de La Storia in Piazza
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di razza, smentita dalla scienza ma tuttora diffusa. O ancora, l’idea della storia segreta è il frutto di una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa e Giorgio Zanchini - Il suicidio di Israele

L'incontro si è svolto domenica 19 ottobre nell'edizione 2025 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo “Forme del caos. Disordine, complessità, trasformazione”.

Visita: www.pandorarivista.it

Anna Folli presenta 'MoranteMoravia' - Libreria Palazzo Roberti, 18 gennaio 2019

Anna Folli presenta il suo libro "MoranteMoravia", Neri Pozza.
Erano una coppia leggendaria. Li chiamavano MoranteMoravia, tutto attaccato, come se la loro fosse un’unica vita, come fossero parte di un binomio inscindibile. Eppure non potevano essere più diversi. Ironico, entusiasta, con una grande passione per la discussione e il dialogo, Alberto Moravia era un uomo lontano dal monumento letterario che i suoi contemporanei gli eressero sin dai primi esordi.
Giovane, timida e poverissima, Elsa Morante cercava di costruire l’immagine di una donna sicura, ma ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Anna Forés - La potencia de las habilidades - Congreso Futuro 2023

Doctora en Filosofía y Ciencias de la Educación, Anna Forés, estuvo en La Prueba de ADN para conversar sobre los métodos de educación actuales y las formas de aprendizaje. Una de las áreas de pericia en la neuroeducación que, según sus lineas de investigacíon. “Nos explica el por qué hay cosas en educación que funcionan o por qué hay cosas que no”.

Visita: www.congresofuturo.cl

Anna Freixas - Viejas, viejos, jóvenes, dignidad, libertad, jubilación, discriminación - ArpaTalks#58

Hablamos con Anna Freixas, doctora en psicología, escritora especializada en el envejecimiento de las mujeres, coeducación y feminismo y la evolución de la investigación y docencia en Psicología desde una perspectiva de género. Es autora de títulos como «Nuestra menopausia» (Capitán Swing, 2024) y «Yo vieja. Apuntes de supervivencia para seres libres» (Capitán Swing, 2021).

Visita: arpaeditores.com