Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La piazza Campo de’ Fiori a Roma è famosa soprattutto per il monumento a Giordano Bruno che troneggia al suo centro. Essa ha anche una storia lunga e drammatica dietro di sé perché è il luogo dove avvenivano i roghi dei condannati dall’Inquisizione come anche quelli dei libri “proibiti”. Nel 1553 vi fu bruciato il Talmud in gran copia. La storia del monumento, eretto nel 1889, è anche una storia straordinaria. Avversato in tutti i modi dalla Chiesa, tanto da suscitare polemiche internazionali e fin la minaccia del Papa di lasciare Roma, divenne terreno di uno scontro durissimo fra i massoni, i socialisti, i mazziniani, in genere la “sinistra” e la destra clericale. La sua inaugurazione fra le truppe e una folla immensa fu un evento di grande rilievo nella città e segnò il vero momento di passaggio dalla Roma papalina alla Roma capitale.
Visita: palazzoducale.genova.it