1391 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83445

Antonio de Nebrija (I): vida y legado - La March

En esta primera conferencia del ciclo sobre Antonio de Nebrija, Álex Grijelmo explora las obras destacadas del gramático sevillano. Nebrija, clave en el humanismo español, triunfó con manuales de latín bilingües y su defensa de correcciones en la Biblia Vulgata. Su legado, la primera gramática castellana, equiparó el castellano al latín en reglas y estructura. Descubre cómo el latín le dio riqueza y el castellano, fama póstuma.

Visita: www.march.es

Antonio de Nebrija (II): Un genio multifacético - La March

En la segunda conferencia del ciclo "Antonio de Nebrija: su vida, su obra, su tiempo," Álex Grijelmo explora la vida del humanista y gramático Antonio de Nebrija (1444-1522), quien añadió "de Lebrija" a su nombre en homenaje a su ciudad natal. Su conocimiento del latín y habilidades empresariales lo llevaron al éxito como autor de manuales y profesor universitario. Participó en la Biblia Políglota del cardenal Cisneros y desempeñó roles destacados en la academia y la corte de los Reyes Católicos. Grijelmo también analiza la imagen y mitos en torno a ... continua

Visita: www.march.es

Antonio De Simone: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Machiavelli

L’orientamento agonistico che vede nel conflitto un valore positivo nella sfera pubblica ha tra i suoi vari antecedenti la difesa del tumulto operata da Machiavelli nei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio", di cui si parla in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Antonio Debenedetti - Un piccolo grande Novecento

Lo scrittore e giornalista Antonio Debenedetti fornisce la sua testimonianza di vita vissuta a contatto con alcuni tra i nomi più importanti della letterature del secolo appena trascorso, che ha frequentato fin dalla tenera età nella casa del padre, il critico letterario Giacomo Debenedetti e che in seguito ha intervistato sulle pagine di numerose testate per le quali ha collaborato.
Con l'autore ne parlano Paolo Di Paolo, Benedetta Centovalli, Anna Longoni, Antonio Troiano. Letture a cura di Milvia Marigliano.
Riprese effettuate il 31 gennaio 2006 presso il ... continua

Antonio Di Campli: La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza

Sergio Pace, referente del Rettore per i servizi bibliotecari, bibliografici e museali, Politecnico di Torino, Francesco Chiodelli, Università di Torino, Alessandro Gabbianelli, Università di Roma Tre, e Giulia Testori, Commissione Europea, JRC Joint Research Centre, dialogano con Antonio di Campli, autore di:
La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza
Siracusa: Lettera Ventidue, 2021
Instabilità, temporalità, nomadismo, configurazione di una varietà di ‘zone di contatto’, sia spaziali che sociali, resistenza, ‘cannibalismo culturale', ... continua

Antonio e Placido - Attenti ragazzi... chi rompe paga

A Istanbul, il capitano di una nave, Antonio (Giancarlo Prete), si rifiuta di trasportare un carico di armi per un boss senza scrupoli. Inizia così una vera e propria persecuzione contro di lui. Ma Antonio non è solo: al suo fianco c'è Placido (Brad Harris), un "figlio dei fiori" americano che, nonostante la sua filosofia pacifista, non si tira indietro quando c'è da menare le mani.

Antonio Ereditato #particelle

Innovazione&Sostenibilità

Antonio Ereditato - Osservare l'Universo con molti occhi

Docente di "Experimental Particle Physics" all'Università di Berna dove è Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell'Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Il suo principale campo di interesse è la fisica del neutrino. Di recente ha pubblicato Le Particelle Elementari, edito dal Saggiatore. Nel 2016 ha condiviso con colleghi di esperimenti di fisica del neutrino il Breakthrough Prize per la Fisica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Ereditato - Osservare l’Universo con molti occhi

Docente di “Experimental Particle Physics” all’Università di Berna dove è Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell’Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Il suo principale campo di interesse è la fisica del neutrino. Di recente ha pubblicato Le Particelle Elementari, edito dal Saggiatore. Nel 2016 ha condiviso con colleghi di esperimenti di fisica del neutrino il Breakthrough Prize per la Fisica.

Antonio Escohotado: Colonialismo y libertad

VIII Congreso National Geographic

Visita: mentesbrillantes.tv