A Cheronea, Filippo di Macedonia e suo figlio Alessandro affrontano un’alleanza greca. Con una brillante finta ritirata, Filippo attira gli ateniesi in una trappola. Alessandro, al comando della cavalleria, sfrutta l’apertura creata per schiacciare il fianco nemico, costringendoli alla fuga. Poi si rivolge contro i tebani, annientando l’eroico Battaglione sacro di Tebe. La vittoria schiacciante pone fine all’indipendenza greca e consacra il giovane Alessandro come un genio militare, aprendo la strada alle sue future conquiste.
Alessandro Vanoli - Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia
L'incontro si è svolto martedì 3 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".
Popoli in fuga, spedizioni di conquista, scambi di merci e di saperi, epiche e furibonde battaglie, assalti di pirati, viaggi disperati di donne e uomini senza futuro. Che cosa è capace di raccontarci ancora, il Mediterraneo? Un viaggio tra passato e futuro attraverso il Mare Nostrum, con Alessandro Vanoli (Quando guidavano le stelle, Strade perdute, Storia di parole arabe).
Alessandro Vanoli - Un’antichità inventata. L’Islam e la tradizione mediterranea
Nell’Ottocento, i segni e le idee della nazione stavano dilagando in Europa a seguito della Rivoluzione francese giunsero anche nei territori islamici. Cominciò da lì un’invenzione e una riscrittura della storia, alla ricerca di radici classiche che potessero competere con la tradizione greca e romana dei paesi coloniali
Una storia del mare per raccontare la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Alessandro Vanoli propone al pubblico del Pisa Book Festival un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, restituendo quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato.
Tratto dal libro “Storia del mare” (Laterza)
Andare in Asia passando da Occidente. Il sogno di Cristoforo Colombo poggiava solidamente su una storia secolare e sull’autorità degli antichi. Ma in quella grande avventura verso uno spazio nuovo si celava anche una non prevista trasformazione del tempo e dell’idea del futuro.
La scienza svolge un ruolo cruciale nella nostra società, soprattutto durante i periodi di crisi globale, come ha dimostrato la recente pandemia. Ma i momenti di crisi hanno anche dimostrato come alcuni approcci e metodologie scientifiche siano inadeguati e sia necessario un modello più collettivo e collaborativo.
Alessandro Vespignani ci invita a riflettere sul fatto che la scienza non è soltanto un salvavita nei momenti di crisi ma deve diventare una bussola orientativa per la società. Sempre che la comunità scientifica sia in grado di imparare dalle sfide ... continua
Alessandro Vitale: Fondatore di Conversate, Milano.
Come fa l'Artificial Intelligence a comprendere il linguaggio umano? A cosa è dovuto il miglioramento negli ultimi anni e quali sono le sfide aperte? Questi sono alcuni dei quesiti sui quali si rifletterà durante la conferenza, dove verrà inoltre spiegato come funzionano le chatbot e gli assistenti vocali (es. Amazon Alexa, Apple Siri, Google Assistant), analizzando l'interazione umana con essi e il cambiamento che questo tipo di dialogo comporta nel quotidiano.