3136 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALUPOAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84830

Alessia Gazzola, Andrea Amadio (@libriconfragole) - Ispirazioni incrociate

Un incontro dinamico e scenico tra la scrittrice Alessia Gazzola e Libriconfragole che si svolge tramite mini challenge legate al tema dell’ispirazione e dei libri, poiché le challenge sono l’evento chiave di comunicazione spesso su piattaforme come TikTok, YouTube e reel di Instagram. Non si tratta del solito “incontro con l’autore”, ma di un talk show a episodi brevi che esplora le fonti d’ispirazione attraverso giochi, storytelling e contenuti partecipativi.

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessia Gazzola: Lectio. Come cambia il rapporto tra scrittore e lettori con l’avvento di Internet

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessia Locatelli - Biennale fotografia femminile - Incontri #42 - Biblioteca fotografica

Alessia Locatelli ci parla del suo lavoro per la Biennale Fotografia Femminile.
Alessia Locatelli nasce a Milano nel 1977. È direttore artistico dell’archivio Enrico Cattaneo e della Biennale di Fotografia Femminile di Mantova (marzo 2020). Ha coadiuvato la progettazione di alcune delle passate edizioni del SiFest e del Premio Canon, specializzandosi in fotografia e diventando Curatore indipendente nell’organizzazione di mostre con realtà sia pubbliche che private, in Italia e all’estero, mentre in parallelo continua l’attività di curatela e consulenza per ... continua

Alessia Susani: in difesa delle pecore nere

Intervista all'autrice del libro "Pecore nere: storie di umani fuori dal recinto".

Visita: contro.tv

Alessia Zecchini - La regina degli abissi

Alessia Zecchini – La regina degli abissi, appuntamento con la rassegna Onda su Onda, ciclo di conferenze sul mare a cura di UniTe – Università della Terza Età, Università degli Studi di Genova
Con 17 medaglie d’oro ai Mondiali, 35 medaglie internazionali e 35 record del mondo Alessia Zecchini si merita pienamente il titolo di “regina degli abissi”. Attraverso i suoi successi la disciplina sportiva dell’apnea si è conquistata l’interesse generale, mentre con le sue parole l’esperienza sportiva diventa motivo di riflessione e di grande ispirazione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessio Avenanti - Stimolare il cervello per capire la mente

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Liceo Scientifico "G. Marconi" Succursale via Cairoli, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessio Biaggioli

Esempio di Buona Pratica dell'Eco Efficenza. Intervento registrato presso l'AUDITORIUM di Terra Futura durante il convegno: CONOMIA TRA PROFITTI E CONDIVISIONE: LA SFIDA DELLECONOMIA DI COMUNIONE

Alessio Caminata - Come preservare i dati di un esperimento che finisce?

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alessio Figalli - Come vincere una sfida matematica

Alessio Figalli è il secondo italiano a vincere la Medaglia Fields, il premio più ambito dai giovani matematici nel pieno della loro ricerca. Tra i problemi che ha risolto, ce n'è uno che riguarda il trasporto ottimale, che nasce dall'esigenza di trasportare risorse nel modo migliore in tempo di guerra. Nell'incontro con Focus ci spiegherà esattamente di che cosa si tratta, di che applicazioni può avere nella vita reale... e di come egli stesso, per arrivare al risultato, sia riuscito a superare difficoltà che fino a quel momento si erano mostrate ... continua

Visita: www.focus.it

Alessio Jacona - La tecnologia è politica rischi e opportunità per l’umanità 'aumentata' dall’AI

Per la prima volta l’uomo ha creato macchine capaci di assemblare idee, costruire senso e persino fare scelte al suo posto. Dopo il debutto di ChatGPT, il successo di generative AI ha dato a milioni di persone strumenti potentissimi con cui è letteralmente possibile “fabbricare la realtà” a colpi di testi, immagini e video. Essi si presentano come oracoli persuasivi sempre più antropomorfi, usati da molti ma controllati da pochi in lotta tra loro per la supremazia tecnologica globale. Insomma: oggi la tecnologia è politica, ma noi siamo pronti?

Visita: www.festascienzafilosofia.it