632 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83855

Carlo Galli: Il principe di Niccolò Machiavelli

Carlo Galli legge in questa lezione Il principe di Machiavelli analizzando l’opposizione qui espressa tra virtù e fortuna.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Individuo

In questa lezione, Carlo Galli compie una riflessione che sottolinea i rischi connessi alla privatizzazione delle culture qualora si assuma una visione puramente formale della cittadinanza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Leviatano di Hobbes

Le implicazioni teoriche e storiche del principio secondo cui «auctoritas, non veritas, facit legem» sono indagate nella presentazione e discussione del Leviatano di Thomas Hobbes.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Leviatano di Thomas Hobbes

Una delle opere che hanno maggiormente segnato la riflessione sul tema della Natura è il Leviatano di Thomas Hobbes, la cui antropologia politica e il concetto di «stato di natura» sono illustrati in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Nemico invisibile

Il paradigma politico fondato sul dualismo “amico-nemico” – come si sostiene in questa lezione – sta assumendo una nuova veste: dal conflitto tra capitale e lavoro alle minacce securitarie del terrorismo, il “nemico” è divenuto invisibile, essendo collocato non più al di là, ma all’interno, dei confini della società.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Persone collettive

Cosa si intende per persona collettiva? Autorità e sovranità riposano sempre su di un meccanismo di legittimazione che istituisce soggettività astratte, quali per esempio gli Stati.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Politica

È possibile intendere la politica come dispositivo necessario e modalità di convivenza che libera mentre vincola? Carlo Galli Politica. Fra necessità e libertà

Carlo Ginzburg riceve il Premio è Storia 2019

Il pensiero storiografico italiano annovera, nel tempo, nomi tra i più illustri della cultura internazionale. Carlo Ginzburg, attivo
a partire dagli anni Sessanta del Novecento, si colloca idealmente ai vertici di questa tradizione. Si è imposto nel panorama culturale grazie alla scrittura di due capolavori storiografici (I benandanti, 1966; Il formaggio e i vermi, 1976) che hanno le loro radici proprio nel nostro territorio e sono oggi tradotti in una trentina di lingue nel mondo. Alle prime fondamentali opere si sono poi aggiunti testi che hanno spaziato tra ... continua

Carlo Ginzburg. Presenta Gian Mario Villalta

Indagini su Piero Con Carlo Ginzburg. Presenta Gian Mario Villalta Quarant’anni dopo la prima edizione, Carlo Ginzburg ripropone la sua celebre Indagine su Piero: un non storico dell’arte confuta sulla base di elementi esterni, legati a committenti e iconografia, la data precoce di un’opera capitale come la Flagellazione di Piero. Si tratta dunque di un libro che discute con gli storici dell’arte? Anche, ma non solo. Si rivolge a tutti coloro che amano la pittura di Piero della Francesca, che appare qui in una luce inattesa.

Visita: www.pordenonelegge.it

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili. Giusti tra le nazioni

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili "Giusti tra le nazioni". Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio?
Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno di tempo per inquadrare la loro importanza, in altri casi è il complesso procedere della memoria pubblica che, soffermandosi su altro, le trascura. Esemplare è la vicenda dei partigiani tedeschi in Italia: a differenza di Rudolf Jacobs, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it