631 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULAABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83855

Carlo Ossola presenta 'Trattato delle piccole virtù' - Libreria Palazzo Roberti, 14 febbraio 2020

Carlo Ossola presenta il suo libro "Trattato delle piccole virtù. Breviario di civiltà", Marsilio.
Dialoga con l'autore Don Andrea Guglielmi.
Viviamo un’epoca in cui l’«assolo» sembra prevalere decisamente sul «vivere corale». Sebbene si sia ormai affermata la necessità di prendersi cura dei beni comuni, risulta però impossibile tutelarli senza fare appello a quelle virtù che riducono le pretese del singolo a favore dell’armonia dell’insieme.
Carlo Ossola ci accompagna in un viaggio che è anche un dialogo con alcuni maestri delle «piccole ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Carlo Ossola – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Carlo Ossola – Dante: storia di un nome mal pronunciato, in collaborazione con Incipit Festival Genova 2021 nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia.
Carlo Ossola, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Pappone - Esiste l'orologio della vita? Esplorando il cuore si può scoprire

Carlo Pappone: Direttore dell'Unità operativa di Elettrofisiologia e Aritmologia, Irccs Policlinico San Donato.
La morte cardiaca improvvisa rappresenta una delle principali cause di mortalità nei paesi industrializzati. Tra le aritmie fatali colpevoli dell'arresto cardiaco c'è la fibrillazione ventricolare. In particolare, la Sindrome di Brugada è considerata una delle più subdole, poiché difficile da diagnosticare e letale. Negli ultimi anni è stata messa a punto una tecnica di ablazione innovativa che individua la patologia e interviene per eliminarne il ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Penco - Artificiale e naturale - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Carlo Penco
Artificiale e naturale. Codifiche logiche e tecnologiche del linguaggio
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
In che modo la formalizzazione del linguaggio diviene strumento fondamentale della ricerca, capace di compensare i limiti del linguaggio naturale? Cosa dimostra il linguaggio degli algoritmi, con i vari bot intelligenti da Eliza a ChatGPT4?
Carlo Penco è stato a lungo professore di Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Genova, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Pernigotti, Esopo tra biografia e romanzo

Martedì 11 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo FAVOLA, ROMANZO E BIOGRAFIA: MODELLI E INTERAZIONI DI GENERE Carlo Pernigotti (Università di Pisa), Esopo tra biografia e romanzo introduce Guido Chelazzi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Carlo Pernigotti, La musica greca antica e la mitologia

Giovedì 19 dicembre 2024, ore 16.30 per il ciclo LA MUSICA ANTICA: TEORIA, PRATICA, FILOSOFIA E SOCIETA’ Carlo Pernigotti (Università di Pisa) interviene su La musica greca antica e la mitologia Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Carlo Petrini - Rassegna letteraria Resistere

Carlo Petrini con Francesco Chiamulera
Cercai tra le uve e il vento il meglio degli uomini
Castello degli Ezzelini, 24 giugno 2016
Resistere, Rassegna letteraria di Palazzo Roberti

Per un cibo buono pulito e giusto
Mangiare, oltre che un piacere, è anche «un atto agricolo»: selezionando cibi di buona qualità, prodotti con lavorazioni e criteri che rispettino l’ambiente e le tradizioni locali, favoriamo la biodiversità e un’agricoltura equa e sostenibile. In una visione che parte dalle radici per arrivare alle nostre tavole, promuoviamo il diritto alla ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Carlo Petrini - Un pianeta prezioso

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Carlo Petrini a Barcellona

Riportare l’attenzione sulla questione agroalimentare, in particolare sui rischi legati agli OGM e alla perdita di biodiversità, e incrementare la rete associativa in Spagna. Sono questi gli obiettivi della partecipazione di Carlo Petrini, presidente di Slow Food, a BioCultura, domenica 11 maggio a BioCultura, la più importante fiera spagnola sul biologico.Prodotto da CultorMedia

Visita: www.cultormedia.org

Carlo Petrini e Gael Giraud - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Sabato 17 giugno 2023, Castello degli Ezzelini
Carlo Petrini e Gael Giraud con Lorenzo Fazzini
Il dialogo tra l'economista e teologo francese, Gael Giraud, e il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, ha origine ad Amatrice, città simbolo del disastroso terremoto. In occasione del Forum annuale delle "Comunità Laudato si'" inizia un confronto tra due approcci apparentemente distanti che però convergono nello sforzo di interpretare le storture e le diseguaglianze del mondo.
Carlo Petrini è sociologo e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it