625 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46063

Luciano e l’umanesimo di Emilio Mattioli

Presentazione della riedizione di Luciano e l’Umanesimo che rende di nuovo fruibile lo studio di Emilio Mattioli, dedicato alla figura di Luciano di Samosata, che, come scrive Alberto Camerotto, nella sua introduzione alla nuova edizione “apre in maniera nuova la prospettiva, tra filologia classica e lette­ratura moderna, sulla presenza e la funzione eccezionale di Luciano tra il XIV e il XVI secolo per la cultura europea”. Luciano e l’Umanesimo è ancora a tutt’oggi un testo chiave per chi sia interessato ad un’approfondita conoscenza dell’Umanesimo ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale

Tommaso Ariemma - Nike: filosofia di un brand globale. Primo appuntamento con la rassegna "Filosofia della moda" a cura di Simone Regazzoni.
Le scarpe Nike non sono mai state semplici scarpe: la loro storia, il loro successo, dicono chi siamo diventati. Ci dicono perché abbiamo abbandonato ogni idea di rivoluzione, ma, al tempo stesso, perché abbiamo abbracciato un’idea migliore, quella del design.
Le scarpe Nike non ci dicono che possiamo fare l’impossibile, ma che possiamo fare ogni volta la cosa migliore per noi stessi e per il mondo. Ci dicono di fare le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

M. Corsi, A. Cuppini, M. Franzini, N. Montinari, E. Petitti - Oltre i divari di genere

Marcella Corsi, Annarita Cuppini, Maurizio Franzini, Natalia Montinari, Emma Petitti - Oltre i divari di genere L'incontro si è svolto martedì 3 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".

Visita: www.pandorarivista.it

Gerhard Rohlfs. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti

Mercoledì 21 febbraio 2024 ore 15.30
Gerhard Rohlfs. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti
Seminario di studi promosso in occasione della ristampa della Grammatica storica di Gerhard Rohlfs
Saluti Guido Bastianini (Segretario dell’Accademia “La Colombaria”)
Interventi
Annalisa Nesi (Accademia della Crusca), La traduzione italiana della Grammatica storica
Massimo Fanfani (Università di Firenze), Gerhard Rohlfs e Firenze
Testimonianze
Vincenzo Fera (Università di Messina)
Paul Rentrop (Università di Firenze)Con il contributo di: ... continua

Visita: www.colombaria.it

Arthur C. Clarke - Incontro con Rama

Romanzo di fantascienza del 1972. L'opera è considerata uno tra i migliori esempi di fantascienza hard grazie alla cura maniacale prestata dall'autore nel descrivere, con elevata plausibilità scientifica, gli ambienti in cui si svolgono le vicende dei personaggi. […] Incontro con Rama è stato tradotto in più di trenta lingue e ha ottenuto i maggiori riconoscimenti della letteratura fantascientifica quali i premi Nebula, Hugo, Jupiter e Campbell Memorial.

Tutta la verità sul pesce blob

DNA antico, la nuova chiave di lettura dell’evoluzione umana

Olga Rickards

Visita: www.scienzainrete.it

La filosofia del Natale con Lucrezia Ercoli e Licia Troisi

E se domani... spettacoli di musica e filosofia Sabato 16 Dicembre 2023 Mole Vanvitelliana di Ancona

Visita: popsophia.com

Chi è Adriano Celentano? Biografia completa (Il bisbetico domato, La Dolce Vita)

Adriano Celentano è musicista europeo e italiano, attore cinematografico, cantante pop, regista, compositore, personaggio pubblico e presentatore televisivo. In Italia ha ricevuto il soprannome di "Molleggiato" per il suo modo di muoversi sul palco. Le canzoni di Celentano Confessa, Ma Perke, Il Tempo Se Ne Va sono diventate successi mondiali. Oltre alla sua carriera di musicista, Adriano Celentano ha recitato in molti film cult italiani. Quasi tutti hanno visto il film Il bisbetico domato e sanno con quale maestria Adriano Celentano abbia interpretato il ruolo ... continua

R - Rea (Abecedario astronomico)