610 utenti


Libri.itCOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHEI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46219

Margherita e gli alieni

Cosa pensava Margherita Hack degli #extraterrestri e degli #alieni? Gli #ufo? La #vita #extraterrestre nell'universo era uno dei temi di cui parlava spesso quando era in mezzo al grande pubblico. E lo faceva col suo approccio chiaro e semplice, ma allo stesso tempo rigoroso. Una piacevole intervista all'#astronoma più famosa d'#italia.

News della settimana (21 ottobre 2022)

Questa volta Berlusconi ha detto la verità - Zacharova: sono gli USA a bloccare il cibo - Per la prima volta Xi-Jinping parla di atomica - Negata ai tedeschi la verità sul Nord Stream - Liz Truss e le porte girevoli - Italia: rischio stop industrie per 30 giorni - A Zelensky il premio Sacharov - Biden denunciato per i documenti sul caso Kennedy.

Visita: contro.tv

Nuove incredibili foto di Nettuno dal James Webb

Premio GiovedìScienza 10a edizione - Competizione

Premio Nazionale GiovedìScienza - Decima Edizione Il Premio, dedicato ai ricercatori under 35 di tutta Italia, è giunto alla decima edizione e ha l’obiettivo di incoraggiare impegno e attenzione dei protagonisti della ricerca per la comunicazione della scienza. Lasciaci la tua opinione su giovediscienza.it.

Visita: www.giovediscienza.it

La fisica e la geometria dei micro-universi: ricordando Erasmo Recami

Qual è la relazione tra tempo, spazio e materia? Che rapporto c’è tra l’immensità del cosmo e la fisica delle particelle fondamentali che lo compongono? E tra la dimensione universale della scienza e quella quotidiana e umana degli scienziati e delle scienziate? Erasmo Recami, docente di fisica all’Università di Bergamo, ha provato a rispondere alle grandi domande della fisica del secondo Novecento avanzando ipotesi originali e contribuendo alla ricerca di una teoria fisica unificata, ma è anche stato un appassionato studioso di storia della scienza capace ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Vedere per credere - Effetti digitali made in Milano - Pasquale Croce e Stefano Leoni

Sul palco di Focus Live abbiamo ricreato un set cinematografico virtuale e con gli esperti di EDI Effetti Digitali Italiani, la società che ha realizzato gli effetti di Freaks Out, per la prima volta in Italia abbiamo fatto “dirigere un film” dal vivo ai nostri lettori. M come si raggiungono standard da cinema hollywoodiano? Quali sono le tecnologie all’avanguardia in questo settore? Come gli effetti hanno cambiato e stanno cambiando il cinema? Ce lo mostrano dal vivo e ce lo raccontano i supervisori agli effetti visivi di EDI.
Con Pasquale Croce - socio di ... continua

Visita: www.focus.it

Giuseppe Piccioni

Come nasce un film: trame, luoghi e personaggi

Visita: www.festivaldellamente.it

Il Federale

Arcovazzi, fascista della milizia, deve arrestare un noto filosofo da sempre oppositore del regime, il professor Bonafè: il film racconta in chiave satirica il rapporto tra i due personaggi, l'odissea che compiono attraverso l'Italia occupata del 1944 per giungere a Roma e l'amicizia che si stabilisce tra loro nonostante le differenze ideologiche. A Roma Arcovazzi sfila con la divisa di federale ma la città è stata liberata dagli alleati e la popolazione, dopo tanto malcontento, si sfoga aggredendolo. È il buon professor Bonafè a salvarlo.

526- La vera (orrorifica) storia del Pifferaio Magico e i Sassoni di Transilvania

Pier Paolo Portinaro - Giustizia e futuro

Cosa ci consegna ancora “Il principio responsabilità” di Hans Jonas, in merito soprattutto al nesso tra etica della responsabilità e futuro della specie e delle generazioni? Pier Paolo Portinaro Giustizia e futuro. Le nuove frontiere festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it