311 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46153

Carles Puigdemont

Si ringrazia: Comune di Lugano, Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese, Bilsa sa, Roberta Nicolò comunicazione, management&giornalismo, Sit immobiliare, Fondazione Wintheralter, Lugano Region, Grano Giardini, Tecnoclima, Hotel Zurigo, Rescue Media, Il Mattarello, Casa della Letteratura, Graficaidee, Photography&graphics di Oleg Magni, Radio3i e Teteticino.

Visita: www.endorfine.site

611 - Commodo l'Imperatore gladiatore che cambiò nome a Roma (Imperatores 18)

Plasmare la materia dalla natura divina alla sapienza dell'arte nella cultura giapponese - Menegazzo

13 novembre 2022 In Giappone si dice che la natura di­vina sia presente anche nella punta di una rapa. Ogni manufatto prima di essere plasmato dall'umanità è parte della natura divina al pari degli esseri umani. Per questo ogni processo artistico che voglia tra­sformare la materia in manufatto contempla questa consapevolezza e si esprime attraverso ritualità di riconoscenza verso la Natura e i kami che determinano la qualità del prodotto e il suo ciclo di vita, fino a restituirlo alla natura.

Dati di valore - Mauro Gasparini, Stefano Menghinello

11 novembre 2022 L' Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è il maggior produttore di sta­tistiche ufficiali del paese e svolge un ruolo guida tra i vari istituti di statisti­ca europei. I suoi servizi online sono una ricca fonte di dati e informazioni strettamente controllati dal punto di vista quantitativo e qualitativo: rap­presentano quindi per cittadini, isti­tuzioni, scuole, università e centri di ricerca la migliore arma contro la diffusione di fake news.

Algo-ritmi: macchine e umani tra suoni, ritmi e parole - Di Tomaso, Ensi, Peretti Griva, Pistoi, ...

13 novembre 2022
Vittorio Di Tomaso, Ensi, Pier Paolo Peretti Griva, Francesco Pistoi, Samuel Romano
A cura di
OGR Torino
Per Lady Lovelace, la prima pro­grammatrice della storia, le mac­chine non avrebbero mai potuto essere creative. Invece oggi vedia­mo Intelligenze Artificiali dipingere come Rembrandt e algoritmi ge­nerativi produrre testi, immagini o esperienze estetiche sorprendenti. Quindi le macchine possono essere creative? La risposta arriverà dalla prima freestyle battle progettata da esperti di machine learning e artisti del suono, del ritmo e ... continua

Come Andrew Carnegie ha conquistato l'industria americana

Andrew Carnegie è stato l'uomo più ricco del mondo grazie all'acciaio.
È riuscito a raggiungere questi risultati partendo da una piccola casa nella Scozia rurale.
Nel 1901 la sua ricchezza ammontava al 2% del PIL Americano... e poi ha dato tutto in beneficenza.
Andrew Carnegie nasce in Scozia nel 1835, a Dunfermline, nella periferia di Edimburgo.
Il padre lavora nel settore tessile, uno dei più colpiti dall'avvento della prima Rivoluzione Industriale con l'invenzione della macchina a vapore.
Nel 1847, quando Andrew Carnegie ha solo 12 anni, la famiglia ... continua

Visita: startingfinance.com

Gli Accadici: Il primo impero della storia (Sargon il Grande) - Le Grandi Civiltà nella Storia

Il disgusto dello scienziato che scopri come è fatto lo sperma

Susie, il nuovo stadio riutilizzabile europeo per il trasporto di astronauti

Formare al genere

Lucinda Spera, delegata del rettore alla parità di genere, dialoga con Chiara Cretella in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne