449 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMOLA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46149

Convivere con le macchine intelligenti - Nello Cristianini, Barbara Caputo

13 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Ogni giorno incontriamo agenti in­telligenti che prendono decisioni che ci influenzano direttamente: per poterci convivere senza rischi, dobbiamo imparare a riconoscerli, a regolamentarli, e soprattutto a conoscere i principi alla base del loro comportamento. La prossima sfida per l'Intelligenza Artificiale si svolgerà nello spazio tra le culture scientifica, umanistica e tecnica. La lezione ripercorrerà i passi che ci hanno portato a questa tecnologia.

Come Calisto Tanzi ha causato il crac Parmalat

Dagli anni '90 ai primi anni 2000, Parmalat è tra le più grandi multinazionali italiane. Calisto Tanzi, il suo fondatore, è un simbolo dell'imprenditoria italiana. Il fatturato è di quasi 8 miliardi di euro, il più alto nel settore alimentare italiano. Il Parma di Tanzi vince coppe in Italia e in Europa, grazie a campioni come Buffon, Chiesa e Veron.
Eppure, nel 2003, Parmalat non riuscirà a ripagare i suoi debiti e dovrà dichiarare fallimento. Scoppia il caso Crac Parmalat. Calisto Tanzi e i suoi collaboratori, primo tra tutti Fausto Tonna, vengono ... continua

Visita: startingfinance.com

Il Faro di Alessandria - Le sette meraviglie del mondo antiche

Ep. 82 - Vocazione professionale con Luciano Traquandi e Patrizia Castellucci

Luciano Traquandi è ingegnere con esperienza di oltre dieci anni in ambito industriale.
Ha lavorato in Europa, Estremo Oriente e Nord America.
È professore di Psico-Sociologia Aziendale presso la Scuola di Economia dell’Università LIUC di Castellanza, dove insegna Human Resources Management in Multicultural Context.
È docente in HEC (Hautes Etudes Commerciales) a Parigi, con un corso sui paradigmi non convenzionali di management.
È stato docente per 20 anni in “Intercultural Communication” presso l’Université Jean Moulin di Lione e professeur ... continua

Visita: www.instagram.com

L'arresto di Messina Denaro: una trattativa stato-mafia?

Le insinuazioni di un collaboratore di giustizia sul possibile arresto del boss stanno alimentando varie dietrologie: che cosa c'è di vero? È in corso uno scambio? E che tipo di rapporti ci sono stati nel passato tra le istituzioni e la mafia?

Visita: patreon.com

Mario Tozzi e Beppe Costa - Mediterraneo Inaspettato

Studiare mutande per salvare il pianeta e colonizzare la Luna e Marte

In attesa della nuova stagione degli Astrocaffè che ripartirà a marzo, durante questo mese vi lascio qualche video che non ha trovato spazio nella scorsa programmazione. Spero vi piacciano e facciano compagnia. Mi scuso se eventualmente le notizie trattate non dovesse essere aggiornatissime.

Visita: www.patreon.com

i dinosauri erano bravi genitori?

Visita: bit.ly

Claudio Bisio - Grazie

Tratto dal monologo di Daniel Pennac

Perché crediamo in Dio? (Le neuroscienze del divino)

Da secoli, ormai, scienziati e pensatori hanno cercato di trovare le ragioni dietro alla religione. Perché crediamo in Dio? La risposta può arrivare dal nostro cervello? E voi che ne pensate? Parliamone!