251 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…MEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46154

L'ossessione di Yuka Takaoka - Vera Yandere

Come sapete, essere possessivi e gelosi non è una buona cosa. Ma in questo caso, tutto ciò viene portato all'estremo. Questa è la storia di Yuka Takaoka.

L'imperatore Adriano - La vita di uno degli Imperatori più dotti di Roma - Gli Imperatori Romani

Contro la chimica! - Con Dario Bressanini

La chimica è ovunque intorno a noi e ne godiamo i frutti, fino a quando cozza contro pregiudizi e tradizioni secolari. In quel momento gli andiamo contro e non accettiamo più quello che dice. Dall’uso improprio del bicarbonato alla cottura della pasta alla pulizia con saponi e detergenti.

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il Doge trucidato con il figlioletto a Venezia

La vita sulla Terra è così grazie a Giove?

In attesa della nuova stagione degli Astrocaffè che ripartirà a marzo, durante questo mese vi lascio qualche video che non ha trovato spazio nella scorsa programmazione. Spero vi piacciano e facciano compagnia. Mi scuso se eventualmente le notizie trattate non dovesse essere aggiornatissime.

Visita: www.patreon.com

Yann Grappe - Il vino del Rinascimento

La ragazza uccello

607 - Un anno di pace, dal 1900, c'è mai realmente stato?

Scomparsa in chiesa: il caso di Sasha Krause

Sasha Krause era una mennonita di 27 anni che si era da poco trasferita nella comunità di Farmington. Una sera la ragazza scomparve dopo essere stata a prendere alcuni libri dalla chiesa mennonita.

Visita: www.instagram.com

Per le persone nei luoghi: le infrastrutture di comunità - Barbera, De Rossi, Franco, Riccomagno

11 novembre 2022 Le infrastrutture sociali come bi­blioteche, scuole, ospedali, parchi pubblici e servizi collettivi collega­no le persone ai luoghi dando loro la possibilità di esercitare i diritti di cittadinanza. Esse sono dispositivi rituali creatori di significato, attra­verso i quali le persone costruisco­no i repertori simbolici della loro identità collettiva. Questa duplice accezione comporta importanti conseguenze per la pianificazione territoriale.