993 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46094

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Una Magna Charta per Internet

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 15.30
Partecipanti: Philippe Aigrain, Juan Carlos De Martin, Stefano Rodotà
Oltre tre miliardi di persone usano Internet per uno spettro sempre più ampio di attività: studiare, cercare l’anima gemella, fare politica, trovare (o offrire) lavoro, rimanere in contatto con la famiglia, associarsi e interagire con la Pubblica amministrazione. Lo sviluppo è tale che ormai chi non ha accesso alla Rete sta progressivamente diventando un cittadino di serie B. Come garantirlo a tutti? Come assicurare che Internet preservi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Station to station. Fra letteratura e videogioco

Torino - Cavallerizza Reale
27/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Tullio Avoledo, Federico Ercole, Dmitry Glukhovsky
La narrazione transmediale scavalca i confini fra i media proponendo un’esperienza fruitiva articolata. I “mondi transmediali” includono anche il videogioco, che rappresenta uno dei supporti in cui maggiormente il genere fantastico trova espressione e sviluppo. Da un romanzo di successo – METRO 2033 di Dmitry Glukhovsky – alla sua evoluzione in nuove forme narrative realizzate da altri autori, passando di mano in mano e di media in media, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - La spada e il Corano

Torino - Cavallerizza Reale 29/03/2015 - ore 18.00 Partecipanti: Anna Maria Cossiga, Lorenzo Declich, Lorenzo Trombetta, Massimiliano Trentin Con la sanguinaria armata di al-Baghdadi, il jihad compie un salto di qualità: da rappresaglia antioccidentale a fucina di un nuovo Stato nel cuore del Levante. La ferocia delle azioni, la spregiudicatezza mediatica e il potenziale destabilizzante di questa visione geopolitica interrogano leadership e società islamiche. Sullo sfondo, la secolare rivalità sunniti-sciiti e l’irrisolto rapporto tra Islam e modernità.

Visita: biennaledemocrazia.it

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII Edizione, in collaborazione con DIEC Università di Genova
La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo
Carlo Castellano è stato manager della grande industria di Stato (Italsider, Italimpianti, Ansaldo) e docente universitario. Imprenditore, ha fondato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Gancitano - Utopia, Distopia e Atopia

La mucca matta e la vecchia ottimista

695 - Gli assassini di Alamut e la morte del Re di Gerusalemme

Valerio Bispuri a Convivium

Letteratura - Matteo Nucci

31 marzo LETTERATURA Matteo Nucci

Che burloni questi scienziati! - Vito Tartamella

Un finto Ufo nel cielo di Londra. Ricerche firmate da animali. Un congegno per inviare email telepatiche… Sono alcuni dei 110 scherzi fatti dagli scienziati di tutto il mondo nell’ultimo secolo. Vito Tartamella li ha raccolti nel libro “Il pollo di Marconi” (Dedalo). Un modo originale di raccontare la storia della scienza attraverso burle inventate per divertimento, per autoironia o per prendere in giro pregiudizi diffusi. Con Vito Tartamella, giornalista di Focus.

Visita: www.focus.it