1114 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTESENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46091

Il mistero della morte di Papa Luciani

Il mistero della MORTE di PAPA LUCIANI Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Arcangelo Raffaele - L'Angelo della divina guarigione - Angelologia

Contra el capitalismo ¿Conservadores en lo antropológico? Charla con Diego Fusaro

Una discusión entre el filósofo italiano Diego Fusaro y el filósofo español Carlos Fernández Liria sobre el tema "Contra el capitalismo ¿conservadores en lo antropológico?". La frase de Marx, "el capitalismo todo lo ha disuelto en el aire" ha quedado radicalmente confirmada por el auge actual del neoliberalismo. No solo han quedado dañadas las instituciones republicanas, la sanidad y la escuela pública o el derecho laboral. La desrregulación económica ha venido acompañada de una desrregulación de las costumbres, afectando a la familia y la religión. ... continua

Come sarebbero i dinosauri se non si fossero estinti?

Visita: bit.ly

Ezio Greggio e la polemica su Enea, bambino affidato alla nascita

Albert Fish: il serial killer cannibale che terrorizzava Brooklyn

Si vantò di aver torturato, ucciso e mangiato oltre 100 bambini, ma quello che forse più stupì gli investigatori fu la lastra al suo bacino, invaso di aghi e chiodi che si era auto-conficcato...

Visita: www.patreon.com

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Lost in transition. Fama e celebrità

Torino - Cavallerizza Reale
26/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Remo Bodei, Simona Forti
In maniera apparentemente paradossale, il culto delle celebrità svolge un ruolo rilevante proprio nelle società che si considerano egualitarie. La celebrità assegnata anche a chi non ha nessun merito specifico si accompagna all’indebolimento delle gerarchie e delle autorità tradizionali, al tramonto della gloria quale virtù di pochi e al desiderio di svettare sopra la mediocrità in gare incruente. All’interno delle società democratiche sembrano quindi costituirsi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - L' Europa e il Mondo. Panta Rei

Torino - Teatro Carignano
28/03/2015 - ore 10.30
Partecipanti: Luciano Canfora, Antonio Gnoli
Le storie “universali” scritte tra Otto e Novecento erano di fatto delle storie d’Europa e della conquista europea del mondo. Storie d’Europa (non più del mondo visto e conquistato dall’Europa) si cominciarono a scrivere quando l’Europa aveva ormai perso, con il 1918, la sua posizione centrale ed egemonica; e sempre più quando, dopo il secondo conflitto mondiale, si dissolse quanto restava degli imperi coloniali. Si potrebbe anche dire che la storiografia si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Grandi discorsi della liberazione: Vittorio Foa

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 15.30
Partecipanti: Giuseppe Cederna, Carlo Ginzburg
Scrivere per sentirsi vivi, per non smettere di essere partecipe della vita dei propri cari. In otto anni, tre mesi e otto giorni di reclusione, Vittorio Foa scrisse 525 lettere, cinque cartoline e un telegramma, che ci lasciano una lettura disincantata degli eventi del nostro Paese: dalla preparazione alla guerra etiopica alla catastrofe militare dell’Italia, alla fine del fascismo. Nella speciale sezione del programma dedicata ai grandi discorsi che hanno segnato la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca alle scuole

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca. Incontro per le scuole, nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it