916 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46096

Fabrizio Maronta - Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione, incontro per le scuole

Fabrizio Maronta - Il volto nascosto della (seconda) globalizzazione, incontro per le scuole nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione
Covid-19 e guerra ucraina rivelano quanto precario e delicato sia il sistema di interconnessioni economiche, tecnologiche e geostrategiche creato negli ultimi decenni. Ciò che diamo per scontato e irreversibile nel nostro mondo, non lo è affatto. La lezione della Belle Époque resta più viva che mai.
Fabrizio Maronta è consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes, rivista italiana di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Dolci e Claudio Fava - Lezioni di legalità

La signora numero 3

692 - Neonazisti ucraini e il massacro di Odessa. La verità e la propaganda

Il caso che ha sconvolto l'America: la famiglia Bever (True crime)

Ci sono davvero pochi casi come questo. Il caso di cronaca nera tra i peggiori nel suo genere.

Visita: www.instagram.com

Nikita Krusciov - L'uomo del disgelo

I Guerrieri di Achille - I Terribili Mirmidoni - Mitologia Greca

I Guerrieri di Achille - I Terribili Mirmidoni - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Velocità e lentezza

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 18.00 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Juan Carlos De Martin La velocità è l’emblema del moderno, ma in ambito letterario, lentezza ha voluto dire a lungo attenzione ai testi, elogio della filologia. Televisione, Internet, smartphone, videogiochi e -più in generale- i cambiamenti sociali di questi ultimi anni, stanno rendendo sempre più raro l’indugio, la lettura lenta e paziente? Se è così, che cosa stiamo perdendo? E cosa, invece, stiamo guadagnando?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - La diffusione della disinformazione sui social media

Torino - Cavallerizza Reale 26/03/2015 - ore 18.30 Partecipanti: Luca De Biase, Filippo Menczer, Luca Sofri I social media diventano canali sempre più importanti di diffusione di notizie, opinioni e informazioni. È dunque inevitabile che siano anche oggetto di abuso e manipolazione. Una riflessione sulla disinformazione online e offline tramite l’analisi di reti sociali, data mining e modellizzazione, per capire i meccanismi alla base della diffusione delle bufale, finalizzata ad attirare l’attenzione collettiva.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dialoghi - Il tempo della vita, il tempo della storia

Torino - Teatro Carignano
28/03/2015 - ore 18.00
Partecipanti: Armando Massarenti, Michela Murgia, Francesco Piccolo
I momenti della nostra vita si intrecciano con gli eventi storici e sociali che si dispiegano nel tempo. E ciò che siamo è il risultato di un incontro continuamente rinnovato fra sfera individuale e sfera collettiva. Una corsa su binari paralleli che concorre alla formazione delle nostre idee, dei nostri valori e della nostra personalità. Tutti ci siamo sentiti almeno una volta parte di un tutto: la meravigliosa scoperta di appartenere a qualcosa ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it