1114 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCASENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46091

Terzo Polo e paese reale: quanto valgono i litigi di Calenda e Renzi

Presentazione novità aprile 2023

Tutte le novità del mese di aprile sfogliate insieme

Quella maledetta galleria sull'Appennino - Le Stragi dell'Italicus e del Rapido 904

Quella MALEDETTA galleria sull'Appennino - Le STRAGI dell'ITALICUS e del RAPIDO 904 Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Biennale Democrazia 2017 - Arte pubblica nella Giungla di Calais. 000-2016 Opera Viva

Torino - Film Commission
31 marzo 2018 - ore 18.30
Partecipanti: Patrizia Bottallo, Alessandro Bulgini
Alessandro Bulgini da anni ha rivolto la sua attività artistica a favore dei territori e dei suoi abitanti, cercando di portare attenzione lì dove ce n’è bisogno. L’8 luglio 2016, invitato da Gian Maria Tosatti, decide di partire per la Giungla di Calais e inizia un’indimenticabile esperienza. L’artista racconta le sue opere vive, performance che con una totale libertà d’espressione riescono a creare una lingua sociale alternativa insieme agli ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Architetture da favola. Buone pratiche di rigenerazione urbana

Torino - Scuola Holden
2 aprile 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Roberto Maria Clemente, Stefano Ragazzo, Pier Giorgio Turi
La rigenerazione urbana delle periferie non passa solo per i grandi interventi urbanistici: anche i progetti più piccoli possono innescare virtuosi processi di trasformazione, soprattutto se realizzati attraverso la partecipazione dei cittadini. Al centro della riflessione, quattro esperienze curate in Italia da architetti che hanno portato a un cambiamento fisico, sociale o culturale, raccontate attraverso narrazioni e linguaggi differenti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Lost in transition: Rettitudine

Torino - Cavallerizza Reale 28/03/2015 - ore 18.30 Partecipanti: Adriana Cavarero, Simona Forti Ogni inclinazione - nota Hannah Arendt - spinge l’io fuori di sé e lo fa pendere. La rettitudine è la postura verticale dell’uomo retto. Dal mito platonico della caverna a oggi, la filosofi a narra delle erezioni del soggetto necessarie per padroneggiare le sue inclinazioni. Si tratta di una geometria posturale basata su dispositivi di raddrizzamento virile. Protagonista è l’uomo, contrapposto alla donna in quanto naturale preda di temibili inclinazioni.

Visita: biennaledemocrazia.it

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - l'UDI nell'Italia tra gli anni '70 e '80

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80
L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha condotto a riflettere nuovamente su un periodo della storia italiana – la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del XX secolo – che ha visto grandi polarizzazioni in campo politico, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Bellini - Mitopie tecnopolitiche

698 - La guerra d'indipendenza croata. L'inizio del massacro

Il caso che ha sconvolto l'Australia: la storia di Jill Meagher (True crime)

Il caso di cronaca nera cha ha sconvolto l'Australia nel 2012. Jill Meagher si trovava proprio dietro casa sua quando scomparve nel nulla.

Visita: www.instagram.com