915 utenti


Libri.itIL MAIALELUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?MEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46096

La storia della mafia americana

Lucky Luciano la definì "It's our thing", è Cosa Nostra...

Visita: www.patreon.com

Il mistero degli aggressori fantasma

Migliaia di persone, per strada o nel chiuso delle loro abitazioni, magari mentre riposano, subiscono attacchi da parte di individui misteriosi, imprendibili. Soggetti che sembrano avere finalità incomprensibili: spruzzano gas anestetico senza portare via nulla, tagliano capelli e spariscono, pungono le donne con oggetti vari, ma senza provocare danni seri, e senza che si riesca mai ad acchiapparli, nemmeno in mezzo alla folla, neppure in pieno giorno. Chi sono? E perché storie simili vengono segnalate in epoche diverse e in parti del mondo lontanissime una ... continua

Visita: patreon.com

Argo 16 - Un mistero ancora aperto

Renzi e il Riformista, è davvero così importante?

Artemis II: ecco gli astronauti che partiranno nel 2024 verso la Luna

Il peggior matrimonio reale - Parte 2 - Curiosità Storiche

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Democrazia e diritti negati

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Colin Crouch, Donatella Della Porta, Saskia Sassen
Le democrazie si sono spesso legittimate come capaci di garantire benessere ai cittadini, e la storia delle democrazie sembrava caratterizzata da una lineare espansione dei diritti di cittadinanza, grazie a un intervento dello Stato rivolto a ridurre le diseguaglianze prodotte dal mercato. Negli ultimi decenni, in particolare in Europa, ideologie e pratiche del neoliberismo, con il privilegio accordato al libero mercato, hanno portato invece a una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Chi costruisce la città?

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 16.00 Partecipanti: Stefano Boeri, Isabella Brossa, Michael LaFond, Pier Giorgio Turi, Federica Verona Torino, Milano, Berlino: un confronto tra casi di trasformazione urbana e architettonica promossi attraverso processi di partecipazione attiva che hanno assunto come fondamentali i valori comunitari, di coabitazione di generazioni diverse, dell’ecologicamente sostenibile, dell’assenza di barriere architettoniche, dell’interculturalità e dell’integrazione sociale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Cento anni dalla grande guerra

Torino - Cavallerizza Reale
27/03/2015 - ore 10.00
Partecipanti: Giovanni De Luna, Francesca Masoero
Come si è evoluta la guerra nel tempo e com’è cambiato il modo di combatterla, dalla prima guerra mondiale a oggi? Quali le ripercussioni sulle società? Una riflessione sul tema della continuità e della discontinuità segnate dalla grande guerra rispetto alle guerre contemporanee: dalla trincea all’uso della tecnologia e di Internet per compiere attacchi mirati e sofisticati, a partire da quello alle torri gemelle del 2001 e dalla strage alla stazione di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Sguardi dal margine - Bell Hooks - Dall'esperienza individuale alla resistenza collettiva

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks Sabrina Efionay, Carolina Cangini (Associazione La casa del mondo - Bologna), Mounia El Fasi  (Associazione Donne di qua e di là - Parma), Silvia Vesco (CIAC onlus - Parma) dialogano con Cristina Quintavalla (Casa delle Donne - Parma)

Visita: www.casadelledonneparma.it