1114 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46091

Chiamami Stria

Spettacolo al Museo Fioroni di Legnago. Direttore prof Mario Palmieri.

Pinux Dosio - Doppio contagio

Il paio di mutande

699 - Brasile 1950: il mondiale in cui il Brasile pianse

L'ultima fuga di Joshan Ashbrook (True crime)

Ripercorriamo insieme l'ultima fuga di Joshan Ashbrook, una giovane ragazza della Florida che aveva ancora una lunga vita davanti a sè.

Visita: www.instagram.com

Italia, un domani senza figli

Visita: eurafrica.net

Resti tra noi: il fascino delle mummie - Marco Samadelli

Le mummie affascinano anche gli scienziati. A caccia dei loro segreti più intimi e impegnati a trovare i modi migliori per conservarle. Con Marco Samadelli, ricercatore Senior di EURAC Research, Istituto per lo Studio delle Mummie di Bolzano e conservatore di Öetzi, l’uomo del Similaun.

Visita: www.focus.it

Sono Lillo - stavo per perdermelo!

"Sono Lillo" mi ha tratto in inganno e un po' mi vergogno di ammetterlo. Fortunatamente, il dubbio è il miglior amico dell'uomo. L'unico a contestare quelle che, prese alla leggera, diventano convinzioni inamovibili. Grazie, dubbio. Sei sempre il migliore.

La torre di Babele riletta in chiave storica (Gen 11, 1-9)

Anziché considerare la storia della Torre di Babele (Gen 11, 1-9) come una punizione divina per l'orgoglio e l'ambizione, se la leggiamo attentamente, possiamo interpretarla valorizzando la diversità culturale e linguistica come un dono divino. In questa visione, la confusione delle lingue e la dispersione delle persone diventano un'opportunità per esplorare e apprezzare la ricchezza delle varie culture e tradizioni.
Si tratta di una lettura che, oltre che a essere più vicina all’intenzione originale degli autori, ricostruita grazie al metodo storico-critico, ... continua

La fisica dell'arcobaleno - Coloriuss#02

Come funziona l'arcobaleno? Perché a volte è doppio? Perché all'interno è più luminoso che all'esterno? Le risposte alle tante domande sulle caratteristiche di uno dei più affascinanti spettacoli della luce, passano per alcune semplici ma fondamentali leggi di ottica.

Visita: twitter.com