374 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46015

Vittorio Emanuele Parsi 'Il posto della guerra'

Sabato 19 novembre, alle ore 18:30, il teatro della Fondazione Mirafiore ospiterà il professore Vittorio Emanuele Parsi, esperto di relazioni transatlantiche e di politiche di sicurezza in Medio Oriente e nel Mediterraneo, che terrà una lezione dal titolo: “Il posto della guerra” prendendo spunto dal suo ultimo libro edito da Bombiani.
Con lui cercheremo di capire com'è potuto capitare, oggi, nella “civile Europa”, lo scempio a cui stiamo assistendo.
Ripensare la guerra, e il suo posto nella cultura politica europea contemporanea, dopo l'Ucraina è il ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Cinema o letteratura? con Werner Herzog e Matteo De Giuli - Lucy a zonzo

Pochi registi hanno segnato la storia del cinema come Werner Herzog, autore di pellicole iconiche come “Aguirre, furore di Dio”, “Fitzcarraldo” e “Grizzly Man”. Matteo De Giuli lo ha incontrato in occasione dell’uscita del suo ultimo libro, “Ognuno per sé e Dio contro tutti”, pubblicato da Feltrinelli: un dialogo sulla supremazia della letteratura, il futuro del pianeta, la sua apparizione ne “I Simpson” e l'importanza di Franco Baresi.

Carcere, poesia e umanità: Behrouz Boochani incontra Lorenzo Gramatica

Behrouz Boochani è uno scrittore, giornalista e attivista per i diritti umani. Lorenzo Gramatica parla con lui dei suoi cinque anni di prigionia, raccontati nel libro “Nessun amico se non le montagne” pubblicato da add editore, e di come si sopravvivere grazie al potere delle storie.

La rete per la sanità: dal fascicolo sanitario elettronico alle app di tracciamento

Live conference. Modera Simone Scagliarini (Unimore); con: Noemi Miniscalco (Unimore) e Gianluigi Fioriglio (Unimore, CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità), Gandolfo Miserendino (Regione Emilia-Romagna)
Lo sviluppo delle reti ha interessato anche la sanità, con grandi progressi nelle opportunità di cura e di dialogo con i cittadini. Con l’emergenza pandemica la creazione di reti per finalità sanitaria ha portato anche alla ben nota introduzione di app di tracciamento, sulle quali il dibattito è aperto e vivace. ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Prepararsi al futuro con Manuela Monti e Carlo Alberto Redi

Chi siamo, da dove veniamo, quale sarà il nostro futuro. I tempi incerti della pandemia hanno reso ancora più urgente una riflessione radicale su una quotidianità trasformata, sui nostri modi di produzione e di consumo, sulle nostre relazioni collettive, sul rapporto con la natura e con il pianeta, sul nostro stesso modello di civiltà. Ripercorrendo le tappe fondamentali della ricerca biologica, racconteremo la storia straordinaria delle nostre conoscenze, dalle origini della vita fino alle scoperte più avanzate, come quella che consente di modificare e ... continua

Intitolazione dell'aula 10-11 a Simone Weil

Saluto introduttivo del Magnifico Rettore Tomaso Montanari Relazione del prof. Tommaso Greco (Università di Pisa), autore del libro "Curare il mondo con Simone Weil" (Roma, 2023) Senza benda né spada. La giustizia di Simone Weil, alternativa alla forza

Visita: www.unistrasi.it

Napoleone e la macchina infernale - Giorgio Enrico Cavallo

L'attentato di rue Saint-Nicaise raccontato da Giorgio Cavallo.

Visita: domusorobica.com

Meccanica quantistica e realtà: una sfida al senso comune

Il 1° dicembre 2023 presso l'Aula Magna "G. Agnelli" del Politecnico, Federico Laudisa e Angelo Bassi hanno discusso sul rapporto tra la Meccanica Quantistica e le rappresentazioni della realtà da una prospettiva scientifica e filosofica: la Meccanica Quantistica descrive la materia in termini di onde. Le onde quantistiche, come tutte le onde, possono diffondere e dare luogo a fenomeni di sovrapposizione e interferenza. Tuttavia, quando vengono osservate, le onde scompaiono e la materia appare solida e compatta come la conosciamo comunemente. Ancora più ... continua

L'arte del sushi - il miglior sushi chef del mondo

Incontro con Daniele Cassioli, Giada Lonati e Aureliano Stingi - Corpo mio

La società ci richiede livelli sempre più alti di prestazione: sul piano estetico, sociale, professionale. Siamo bombardati dalla rappresentazione del corpo come macchina perfetta che non ammette debolezza e imperfezioni. Ma è proprio dalla vulnerabilità che nasce la capacità di ascolto, empatia e spinta a superare i nostri limiti. Ne parliamo con Giada Lonati, direttrice sociosanitaria di VIDAS, @danielecassioli7039, atleta paralimpico, e @aurelianostingi1826, ricercatore in cancer biology e divulgatore @alterthink.

Visita: dona.vidas.it