296 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46020

Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’antropocene - Guido Chelazzi

Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 16.30 Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’antropocene Presentazione del volume di Guido Chelazzi Mimesis Edizioni, 2023 Intervengono con l’autore Gaspare Polizzi e Claudio Leonzio Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

883 - Costanzo II, quale giudizio dare a chi riunì l'Impero dopo Costantino?

Errori : fortuna che è l'ultima puntata in cui dovrò nominare Crispo ( e non Prisco ) primo figlio di Costantino

Visita: www.patreon.com

Riccardo Cuor di Leone - Il più famoso re delle crociate - Grandi personalità della storia

Le armi sovietiche della seconda guerra mondiale - Curiosità storiche

I demoni più malvagi nella bibbia e nella tradizione giudaico-cristiana

A caccia di finanziamenti: scrivere un progetto di ricerca europeo

Trovare finanziamenti attraverso la scrittura di progetti di ricerca è diventato uno dei principali compiti dei ricercatori universitari. In questa diretta vi porterò la mia esperienza diretta della stesura di un progetto per una borsa di postdottorato biennale MSCA (Marie Skłodowska-Curie Action) finanziata dall'Unione Europea.

Visita: meetscience.it

Un'economia col segno meno - Trend - RSI Info

In un mondo dalle risorse limitate non si potrà crescere all’infinito
Sulla scorta di preoccupazioni ambientali, è almeno dagli anni ’70 che cominciano a emergere teorie alternative che mettono in discussione i modelli tradizionali di crescita economica. Si comincia a parlare di una possibile decrescita volontaria.
Uno dei paladini più noti di questo pensiero è l’economista e filosofo francese Serge Latouche che nel 2007 ha pubblicato un saggio dal titolo “Breve trattato sulla decrescita serena”. Vi si teorizza una rinuncia volontaria per liberarsi dai ... continua

Visita: www.rsi.ch

Edilizia, scavando tra i problemi - Patti Chiari - RSI Info

Costruire, ristrutturare o acquistare casa può essere una grande gioia, il sogno di una vita che si realizza. Ma quando invece le cose vanno male?
A Patti chiari vi racconteremo le storie di cittadini/e che a causa di lavori fatti male, hanno perso sonno, serenità, tempo … per non parlare dei soldi.
Partiremo da Osogna, dove troviamo Daniele, il suo garage e un tetto nuovo che fa acqua da tutte le parti. I lavori non sono andati come sperava: dopo 8 mesi non riesce ancora a credere ai suoi occhi e a trattenere la rabbia. Oggi si ritrova a lottare per far valere ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ilse Koch: la strega di Buchenwald

Barbara Gallavotti - Che cosa pensa l'Intelligenza artificiale

Tutti noi pensiamo qualcosa a proposito dell’Intelligenza Artificiale, magari ne siamo affascinati o spaventati. Ma lei, questa creatura degli esseri umani, pensa, o fa qualcosa di simile al pensare? E come? Rispondere a queste domande permette anche di capire cosa possiamo aspettarci dalla AI e dai suoi utilizzi. Con Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica, autrice e conduttrice televisiva

Visita: www.focus.it