6532 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13618

L’ultima grande opposizione a Nobunaga - Il clan Mōri - Ep 14 - La saga di Oda Nobunaga

Oda Nobunaga, reduce dalla distruzione dei Takeda, avanza verso ovest per schiacciare il potente clan Mōri. Il suo astuto luogotenente Hashiba Hideyoshi riduce il Castello di Miki alla resa per fame, incrinando il morale dei Mōri e alimentando la propria leggenda. Mentre Hideyoshi divora il Chūgoku, Nobunaga erige il fulgido castello a sette piani di Azuchi -fortezza, corte e specchio della sua supremazia- mentre l’imperatore lo corteggia perché governi l’intero Giappone. Ma all’ombra di tanta gloria, un Akechi Mitsuhide umiliato affila silenziosamente la ... continua

Gerusalemme contesa. La geopolitica urbana della questione israelo-palestinese

L'evento, che si terrà l'11 febbraio 2024, prevede un seminario del Prof. F. Chiodelli nell'ambito del Ciclo di seminari organizzati dall'Università per Stranieri di Siena dal titolo: "PALESTINA E DIRITTI NEGATI: CONFLITTO, GENOCIDIO E IMPLICAZIONI GLOBALI"

Visita: www.unistrasi.it

Il propagandista dell’odio: Julius Streicher

Combattente durante la grande guerra, maestro elementare, politico, scrittore ed editore: Julius Streicher ha attraversato la storia tedesca molto più di quanto si possa pensare. Convinto assertore delle teorie antisemite di Fritsch e lettore accanito del falso storico "I Protocolli dei Savi di Sion", Streicher divenne negli anni Venti uno dei migliori amici di Hitler. Fondatore e direttore del giornale razzista "Der Stürmer" e partecipante al Putsch della Birreria del 1923, Streicher fece carriera come Gauleiter di Franconia. Ma il suo vero ruolo fu quello di ... continua

I have a dream! Il sogno di Martin Luther King Jr

"Io ho un sogno": le parole potenti eppure calme di un pastore battista irrompono davanti al Lincoln Memorial di Washington il 28 agosto 1963. Quel ministro del culto è un simbolo per milioni di cittadini americani che lo hanno visto lottare pacificamente per il riconoscimento dei diritti fondamentali dell'individuo. Dal caso di Rosa Parks in avanti, Martin Luther King jr. è stato una presenza costante nella società statunitense: allievo ideale delle teorie di Gandhi, il reverendo King ha fatto della non violenza uno strumento di lotta per il riconoscimento dei ... continua

Il golden retriever, videomanuale

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza. Da Mussolini a Aldo Moro nello sguardo di Italo Calvino
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Negli anni Settanta e Ottanta del Novecento Calvino spinto dagli eventi politici e sociali in corso elabora il tema del destino tragico dei capi dei governi occidentali, e in particolare italiano. Abbozza quindi un romanzo interrotto in quattro capitoli, “La decapitazione dei capi”, e si occupa della immagine di Mussolini nel corso del ventennio del suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

UnistrasiGenderLab 2

Stefania Carpiceci (Università per Stranieri di Siena) Liane Mirette, la flapper del cinema muto italiano, tra new woman, mascolinità performata e androginia

Visita: www.unistrasi.it

Federico Sanguineti - Le parolacce della commedia

La lezione di Federico Sanguineti al Festival del Medioevo (25 settembre 2021)

L’etruscologia e 'la colombaria' nel settecento - I parte

L’ETRUSCOLOGIA E “LA COLOMBARIA” NEL SETTECENTO
Seminario a cura di Stefano Bruni in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
Saluti
GIUSEPPE SASSATELLI (Presidente Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici)
Interventi
STEFANO BRUNI (Accademia “La Colombaria” – Università di Ferrara), Gli Etruschi nell’età barocca: un apparente oblio
BRUNO GIALLUCA (Archivista del Comune di Cortona), Filippo Buonarroti, gli Etruschi e l’antiquaria romana
di fine Seicento
PAOLO BRUSCHETTI (Accademia Etrusca di Cortona), ... continua

Visita: www.colombaria.it

Sopravvivere al rigido inverno del Canada - Maestri della sopravvivenza - Documentario animali

In questo episodio intitolato “Sopravvivere al Rigido Inverno del Canada - Maestri della Sopravvivenza - Documentario Animali Selvaggi”, ci avventuriamo nelle vaste e gelide terre del Nord America, dove l’inverno non dà tregua e solo gli animali più adattabili riescono a sopravvivere. Nelle foreste innevate, nelle tundre ghiacciate e nei laghi congelati del Canada, la fauna affronta temperature sotto lo zero, bufere di neve implacabili e scarsità di cibo per mesi.
Unisciti a noi in questo documentario sugli animali selvaggi per scoprire come alci, linci, ... continua