514 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Nicolás Maduro - Entrevista especialLa ragazza che vive da sola nella foresta














Lingua: ITALIANO

Totale: 13768

Perché Giulio Cesare pianse quando vide Alessandro Magno

L’incontro del generale romano Giulio Cesare con la statua di Alessandro Magno è uno degli episodi più simbolici della storia romana. Segnò un momento di riflessione personale per Cesare, che si vedeva ancora molto piccolo in confronto alle conquiste del suo grande idolo, il generale macedone.

Giappone - Viaggio alla scoperta dei brand più famosi

Alla scoperta dei brand giapponesi più famosi ed dei negozi strani in un tour di Osaka e del Giappone! Da dove arriva Hello Kitty? Perché il manifesto della Glico è così famoso? Che strana perversione avvolge i Kit Kat? Questo e molto altro in questo primo viaggio di brand! Max Corona è nella terra del sol levante in un video on the road.

Silvia Bottiroli - Fuori! teatro in piazza

Silvia Bottiroli - Fuori! Teatro in piazza: lotta, cambiamento e partecipazione dagli anni Settanta a oggi
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli anni Settanta del Novecento segnano una particolare intensità nel rapporto tra teatro e piazza, in relazione a un momento storico caratterizzato da movimenti sociali e culturali che mettono al centro lo spazio pubblico come spazio di lotta e immaginazione politica.
Da allora il rapporto tra teatro e piazza ha assunto forme diverse, rispondendo a diverse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché Israele ha mosso guerra al nucleare dell'Iran?

Il capibara il più grande roditore del mondo

Metà delle oltre 4.000 specie di mammiferi che vivono sulla Terra sono roditori. Il più straordinario rappresentante di questa grande famiglia - alla quale appartengono anche lo scoiattolo, la marmotta, il ghiro e il castoro - è il capibara, che vive in Sudamerica e può raggiungere 50 chili di peso. Vive in piccoli branchi lungo i fiumi che attra versano le foreste, in uno degli ultimi paradisi incontaminati della Terra.

Marco Carminati - Un abbraccio di travertino: l’avventurosa storia di Piazza San Pietro

Primo appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Marco Francesco Carminati è nato nel 1961 e si è laureato in storia dell’arte all’Università Cattolica di Milano. Giornalista professionista, dal 7 gennaio 2020 al 1° aprile 2023 è stato il caporedattore responsabile dell’inserto culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”.
Da più di un decennio cura il ciclo di incontri pubblici dal titolo “Capolavori raccontati” per il Palazzo Ducale di Genova e collabora ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giunone - La potente regina del pantheon romano - Mitologia romana

Giunone, regina degli dèi romani, simboleggia il matrimonio, la maternità, la femminilità e la protezione dello Stato. Come moglie di Giove, la sua influenza si estende dai rituali domestici agli affari politici e militari, proteggendo la prosperità e la stabilità di Roma. Il suo lascito culturale perdura attraverso festività, arte e il calendario.

La guida suprema dell'Iran

Nell'Iran pre-rivoluzionario circolavano molte audiocassette. Il contenuto però non era musicale: erano sermoni e discorsi di un predicatore che invitava il popolo a "svegliarsi", ribellandosi allo Scià. Quella voce apparteneva a un anziano ayatollah che nel 1963 aveva osato sfidare il potere imperiale e la Rivoluzione Bianca. Esiliato dal suo Paese, Ruhollah Khomeini aveva continuato a diffondere le sue prediche religiose incitando gli iraniani a rovesciare il governo dello Scià che, a suo dire, era ormai servo degli americani. Dopo la fuga dell'imperatore, ... continua

Sherlock Holmes e l'avventura dell'inquilina velata - Arthur Conan Doyle

La signora Merilow, durante un colloquio, chiede ad Holmes di far visita ad una sua inquilina, la signora Ronder, la quale raramente si fa vedere e porta sempre un velo che le copre il viso. Spiega all'investigatore che la signora Ronder vorrebbe spiegare a qualcuno, prima di morire, come si sono svolti i fatti che la hanno sfigurata in viso e, per convincere Sherlock, gli fa sapere di essere stata una vittima di un vecchio caso al quale aveva lavorato in passato, ma senza trovarne la soluzione.

Non mi ricordo le date!, con Alessandro Vanoli

La Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitare dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo. Conversano Alessandro Vanoli e Barbara Macor Incontro realizzato con il sostegno di Biolab