1539 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13618

Franco Fabbri - Rockando la storia

Franco Fabbri - Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il racconto di episodi della storia nei testi delle canzoni appartiene principalmente alla musica di tradizione popolare e al folk revival. Ma dalla fine degli anni Sessanta le canzoni “sulla storia” si sono aperte la strada anche nel rock, in vari Paesi. In Italia ne sono stati pionieri, tra gli altri e più di altri, gli Stormy Six, soprattutto con gli album L’Unità (1972) e Un biglietto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Quello che non sai di me

Ikendu ha attraversato il deserto dal Mali fino ad arrivare in Svizzera, dov'è cresciuta Patricia. I due s'incontrano a Bellinzona, nell'officina di biciclette dove lavora lei. Qui inizia la loro storia d'amore.

Il segreto del primo pandoro - Storia di Melegatti

Oggi andiamo a scoprire la storia di Melegatti e del primo pandoro italiano. Un dolce tradizionale che nasce da ragionamenti industriali e indagini di mercato. In una Verona di fine 800, avvolta dalla neve un pasticcere ha un'idea per risollevare le sorti dell'impresa di famiglia.

La città delle sirene - Venezia sommersa

La notte del 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di inondazioni che hanno sommerso la città per una settimana. Partendo dalle immagini della sua casa e del suo studio allagati il regista racconta in prima persona cosa vuol dire convivere con l’acqua alta e come la sua città affronta la catastrofe. Ne scaturisce una riflessione sul vivere nella prima linea del cambiamento climatico che minaccia di far scomparire il nostro mondo.

Una dieta sana e sostenibile per tutti - con Con Francesco Branca e Roberta Villa

La dieta mediterranea è riconosciuta a livello globale per i suoi benefici per la salute e la sostenibilità ambientale. Ha un impatto inferiore di circa il 60% inferiore rispetto a una dieta di tipo nordeuropeo o nordamericano, basate in misura maggiore su carni e grassi animali piuttosto che su vegetali e cereali. Attraverso l'analisi dei principi fondamentali della dieta mediterranea, si evidenzierà il suo impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di gas serra, la conservazione delle risorse idriche e la promozione di pratiche agricole sostenibili. La ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il cibo segreto degli Spartani: cosa mangiavano prima di una battaglia!

In campagna gli Spartani avevano un’alimentazione perlopiù semplice e funzionale. Non disponevano di un’ampia varietà di cibi e si affidavano a ingredienti facili da trasportare, capaci di fornire l’energia necessaria a lunghe marce e campagne. In questo video scopriremo alcuni alimenti tipici dei soldati spartani.

Gaza, con Gad Lerner e Antonio Di Bartolomeo

In una striscia di terra sottile appena qualche decina di chilometri, da tempo immemore, due popoli e due culture sono opposti da una lotta condotta con brutalità e cinismo. Può essere trovata una chiave di analisi la quale, scevra da giudizi faziosi o schierati in modo smaccato e gretto, ci guidi nella comprensione di dinamiche che trascendono il mero giornalismo sensazionalistico? Conversano Antonio Di Bartolomeo e Gad Lerner

Alessio Jacona - La tecnologia è politica rischi e opportunità per l’umanità 'aumentata' dall’AI

Per la prima volta l’uomo ha creato macchine capaci di assemblare idee, costruire senso e persino fare scelte al suo posto. Dopo il debutto di ChatGPT, il successo di generative AI ha dato a milioni di persone strumenti potentissimi con cui è letteralmente possibile “fabbricare la realtà” a colpi di testi, immagini e video. Essi si presentano come oracoli persuasivi sempre più antropomorfi, usati da molti ma controllati da pochi in lotta tra loro per la supremazia tecnologica globale. Insomma: oggi la tecnologia è politica, ma noi siamo pronti?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gaza ignorata e la moglie di Urso in prima pagina: la stampa italiana ha toccato il fondo?

Brasile, Slovenia, Catalogna: il mondo apre gli occhi, sempre più Paesi contro il terrorismo sionista