1513 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCUZZ Ì CVA?LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13618

Marianna Aprile 'Tempo resistente'

Venerdì 21 marzo alle ore 19 la Fondazione Mirafiore ospita Marianna Aprile. La giornalista condurrà il pubblico in un viaggio emozionante proprio lungo la linea del #tempo, filo conduttore degli incontri di questa stagione, e darà un’anticipazione del suo nuovo libro, in uscita nei prossimi mesi, che affronta temi e storie di ordinaria e quotidiana resistenza.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Com'è fatta una poesia? Leggiamo testi contemporanei

Non è facile spiegare cosa costituisce poesia, così ho pensato di limitarmi a leggervene alcune, molto diverse tra loro, per vederlo direttamente.

Che cosa sono i microRNA (e perché hanno vinto un nobel)

Il premio nobel per la medicina e la fisiologia del 2024 è andato a Victor Ambròs e Gary Rùvkun per la scoperta microRNA (spesso abbreviati in miRNA). Ma che cosa sono questi microRNA e perché sono valsi un nobel?
Cosa sono i microRNA e perché hanno cambiato il nostro modo di comprendere la biologia? In questo video, approfondiamo la scoperta rivoluzionaria che ha portato al Premio Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun. I microRNA sono piccole molecole che agiscono come regolatori fondamentali dei geni, influenzando la crescita, lo sviluppo e ... continua

Visita: it.tipeee.com

Il profilo criminologico dei gerarchi nazisti

Uno degli ambiti scarsamente esplorati del nazismo è quello dell’analisi criminologica dei singoli gerarchi del nefasto regime. Partendo da un minuzioso lavoro di ricerca, l'avvocato Antonio Leggiero ha compiuto un’analisi tecnica approfondita e particolareggiata della personalità criminale dei più importanti gerarchi nazisti, grazie a una metodologia di indagine che consente di arrivare all’elaborazione del profilo socio-psico-criminologico di ognuno di loro. Ne parliamo oggi con lo stesso avvocato, autore del volume "Il profilo criminologico dei gerarchi ... continua

Giorgia Meloni e il Manifesto di Ventotene: Facciamo chiarezza

Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni: questi tre personaggi storici furono gli autori del breve ma intenso e complesso testo noto come "Il Manifesto di Ventotene", la base fondante della futura Unione Europea. Il Manifesto è uno scritto fondamentale per il superamento della fase più buia del Novecento, quella delle guerre nel Vecchio Continente, per il lancio della cooperazione sovranazionale. L'intervento odierno alla Camera della premier Giorgia Meloni impone di riflettere sul Manifesto e sul suo contenuto intrinseco. Che non è l'errato riassunto ... continua

Avengers Grimm - Le principesse delle favole sono tornate!

La rottura di uno specchio magico provoca l'apertura di un portale che risucchia il malvagio Tremotino e le principesse delle fiabe, catapultandoli dalla Terra del Reame al mondo reale.

1248 - Il caso Burke e Hare, come procurarsi corpi per le autopsie

Il mistero del balteo romano: ciò che Roma non voleva che tu sapessi

Nell’esercito romano, il *balteo* -la cintura indossata dai legionari- era molto più di un semplice accessorio. Sosteneva la tunica del soldato e teneva la spada sempre a portata di mano, fissata al fianco. In molti casi, se un soldato veniva punito o disonorato, poteva essere costretto a togliere la cintura, gesto che equivaleva alla “sospensione” dallo status di legionario. Togliere il balteo rappresentava una pubblica umiliazione: segno che il guerriero non era più in servizio o aveva perso l’onore legato al suo ruolo.

Cesare Catà - Addio cavaliere! Filosofia e destino del corteggiamento

Macerata Racconta 2025 - Le Illusioni

Visita: www.macerataracconta.it

Tra intenzione e responsabilità. La deontologia del medico nella crisi del sistema sanitario

Giovedì 10 aprile 2025, ore 15.30
TRA INTENZIONE E RESPONSABILITÀ. LA DEONTOLOGIA DEL MEDICO NELLA CRISI DEL SISTEMA SANITARIO
Seminario a cura di Massimo Morisi (Accademia "La Colombaria" - Università di Firenze)
Interventi
Simone Corri
(Già medico di base, ASL Centro Toscana)
Vieri Vannucchi
(Medico internista, Ospedale di Santa Maria Nuova – Firenze)
Chiara Arcangeli
(Cardiologa, Rete PAS, componente Cardiologia Careggi)
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di ... continua

Visita: www.colombaria.it