947 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICUZZ Ì CVA?LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46088

Cosa abbiamo rischiato di non vedere mai più: Il patrimonio artistico

Scuderie del Quirinale, Spazio bookshop 19 gennaio ore 18.00 con Marco Ciatti introduce Paolo Conti Marco Ciatti storico dell'arte, già soprintendente dell'Opificio delle pietre dure, ci illustrerà il processo di messa in sicurezza dell’inestimabile patrimonio costituito da quadri, affreschi murali, statue, sculture e di come, successivamente al ricovero e al salvataggio, si avviò l’imponente operazione di restauro.

Il problema delle microplastiche negli alimenti

La professoressa Serena Santonicola esamina in questo video la questione della contaminazione alimentare da microplastiche, illustrando le più recenti ricerche scientifiche sul tema. L'intervento evidenzia come le microplastiche, provenienti dall'inquinamento ambientale e dai processi industriali, possano entrare nella catena alimentare attraverso diverse fonti, come il pesce, i frutti di mare, l'acqua potabile e persino alcuni prodotti agricoli. Viene analizzato il potenziale impatto sulla salute umana, con particolare attenzione alle implicazioni tossicologiche e ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Iconografia dell’inferno, dal medioevo ad oggi per il ciclo di incontri Infernauti

Video dell'incontro del 21 settembre alle ore 18 a Palazzo Barberini – Salone Pietro da Cortona dal titolo "Iconografia dell’inferno, dal medioevo ad oggi" con Lina Bolzoni e Laura Pasquini

Lupin ladro gentiluomo - L'evasione di Arsène Lupin - Maurice Leblanc

Dopo aver dimostrato di esser in grado di eseguire i suoi furti anche dalla sua cella di prigione, Arsène Lupin annuncia che non avrebbe assistito al suo processo, perché sarebbe evaso di prigione prima di quella data. ovviamente i controlli su di lui vengono intensificati, ma il ladro gentiluomo dimostrerà tutta la sua astuzia e le sue capacità anche in una situazione così, apparentemente, disperata.

IA e hard science (l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla ricerca)

Gli interventi in questo video esplorano in dettaglio l'influenza dell'IA nei diversi settori della ricerca scientifica. Si analizzano i benefici derivanti dall'automazione dei processi, dall'analisi avanzata dei dati e dalla capacità dell'IA di generare nuove ipotesi di studio. Vengono discussi anche i rischi e le sfide legate all'affidabilità e all'etica dell'IA nel mondo accademico, con particolare attenzione alle implicazioni a lungo termine per la comunità scientifica.
Presentano:
Nicolò Cesa Bianchi (Università degli studi, Milano, Accademia dei Lincei), ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Maurizio Melis: transizione ecologica e città intelligenti

Nel suo intervento, Maurizio Melis, giornalista e conduttore della trasmissione radiofonica "Smart City" su Radio 24, affronta due temi fondamentali: la transizione ecologica e le città intelligenti.
Riguardo alla comunicazione della transizione ecologica, Melis identifica due errori critici: presentarla come qualcosa da fare "per i posteri" e "per salvare il pianeta". Sostiene invece che la vera urgenza sia preservare la civiltà umana e l'ordine mondiale attuali, poiché i cambiamenti climatici stanno già causando instabilità, conflitti e migrazioni. La sua ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

L’arsenico del San Gottardo - Falò - RSI Info

È stata una sorpresa generale. Lungo il tracciato del futuro secondo tubo della galleria autostradale del San Gottardo, in due fasce geologiche, lunghe poco più di un chilometro, vi sarebbero fino a 37 tonnellate di arsenico. Una sostanza velenosa e cancerogena di cui si sarebbe fatto volentieri a meno. Com’è possibile che la presenza dell’arsenico non sia stata prevista dai sondaggi geologici? E cosa fare con le centinaia di migliaia di tonnellate di materiale inquinato che usciranno dallo scavo della galleria? Il rischio che restino in Ticino è alto ma gli ... continua

Visita: www.rsi.ch

L'ultima sfida del cavaliere del mare

17 dicembre 1939, una folla di curiosi si assiepa sul lungomare di Montevideo. Una grande nave da guerra tedesca, la corazzata tascabile "Graf Spee", sta andando incontro al suo destino. Il comandante dell'unità, capitano di vascello Hans Langsdorff, ha ricevuto da Berlino un ordine perentorio di affrontare gli inglesi in una missione suicida. Ma l'alto ufficiale, un vero cavaliere del mare, ha altre idee e non vuole condannare a morte i suoi uomini per soddisfare la follia di un dittatore. Ripercorriamo oggi l'intera storia di un comandante e della sua nave in ... continua

Artemide e Atteone: Il cacciatore maledetto - Mitologia greca - Versione animata

Arte: Celso Masine Colore: Oma Viñole Voce: Corrado Niro

Io uccido - 05 L'orca

Terra e mare, nei loro habitat sono i predatori più letali della terra. In questa quarta puntata di questa nuova serie andiamo a scoprire il mammifero più letale delle regioni artiche e antartiche, così letale da non temere lo squalo bianco e l'unico ad avere un soprannome, l'orca assassina.