942 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46088

Da erboristeria a impero dei cosmetici - L'incredibile storia de L'Erbolario

La storia de L'ERBOLARIO racconta come una piccola erboristeria di Lodi sia diventata un punto di riferimento mondiale della cosmesi naturale. Storie di brand incontra i fondatori Franco Bergamaschi e Daniela Villa che guidano l'azienda seguendo fedelmente i loro principi. Un viaggio alla scoperta dell'anima delle piante.

Gli stessi errori del passato!

Ci sono tante ipocrisie e contraddizioni targate europirla sulle guerre in atto. Spese militari miliardarie con soldi e a nome di una popolazione che le rifiuta. Ma la grande propaganda e la manipolazione ha trasformato la massa in un gregge obbediente che accetta sacrifici assurdi senza ribellarsi.

Visita: twitter.com

Condannata a morte JJ4, l'orsa che ha ucciso Andrea Papi

Andrea Papi è stato ucciso dall'orsa JJ4 mentre faceva jogging in Valle di Sole. Ora l'animale è stato condannato a morte, ma se l’orso diventa un nemico pubblico non restituiremo giustizia alla famiglia di Andrea Papi

Visita: www.kodami.it

20 minuti dal futuro con Michele Lepore

Ospite della nuova puntata è Michele Lepore, Amministratore Delegato e co-Fondatore di Sicurezza 4.0, Startup dell'Università La Sapienza di Roma, con cui parleremo di una nuova dimensione di sicurezza sul lavoro, sempre più digitale e guidata dai dati.

Visita: magazine.impactscool.com

Leni Riefenstahl: la regista di Hitler

Decontaminazione ambientale - Sedimento: da problema a risorsa

Il professor Giovanni Libralato presenta in questo video un'analisi approfondita sulle strategie di decontaminazione ambientale, con particolare attenzione al recupero dei sedimenti contaminati. L'intervento illustra soluzioni innovative per trasformare un problema ambientale in una risorsa utile, evidenziando tecnologie di bonifica e le implicazioni per la sostenibilità.

Visita: www.scienzainrete.it

Luca Zaia presenta 'Autonomia. La rivoluzione necessaria' - Libreria Palazzo Roberti 13 dicembre 2024

Luca Zaia presenta il suo libro "Autonomia. La rivoluzione necessaria", Marsilio.
Dialoga con l'autore Marino Smiderle.
Questo libro rappresenta l’occasione di parlare ai cittadini, in maniera semplice e diretta, di autonomia e dei principi che l’hanno ispirata, e sancisce l’impegno politico del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, da sempre in prima linea nel sostenere quella che definisce «la madre di tutte le riforme».
In che cosa consiste davvero l’autonomia? E come potrà cambiare in meglio la vita dei cittadini? L’autore riporta la ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

I 5 tratti pericolosi che possono distruggere qualsiasi leader - L’arte della guerra di Sun Tzu - #6

Ne L’arte della guerra, Sun Tzu evidenzia cinque tratti pericolosi: il coraggio temerario, la cautela eccessiva, la compassione fuori luogo, l’adesione rigida alla dottrina e l’orgoglio arrogante — caratteristiche che possono trasformare le virtù in fatali difetti. Gli esempi storici dimostrano che i leader devono mantenere autoconsapevolezza e moderazione per evitare fallimenti catastrofici.

Un forte impegno nelle scuole oggi, per avere ancora un pianeta domani

Antonio Rancati, Segretario Generale di PLASTIC FREE Onlus, racconta in questo video l’importanza della sensibilizzazione ambientale nelle scuole. L’associazione lavora con studenti di tutta Italia per promuovere una cultura della riduzione dei rifiuti e della lotta contro l’inquinamento da plastica, con l’obiettivo di costruire un futuro più sostenibile.

Visita: www.scienzainrete.it

In vino veritas: Come cambia (noi) e come cambierà (lui)

Registrazione della terza conferenza del ciclo "Scienza a Più Voci 2023" tenutasi il 13 Aprile 2023 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Giuseppe Manuele
Veronica Rivi
Abstract:
“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, scriveva Goethe. Come dargli torto? Eppure, vi siete mai chiesti come si produce un buon vino? Basta prendere qualche chicco di uva, spremerlo, lasciarlo riposare per ottenere un prodotto di qualità? Certamente no. Durante la storia dell’uomo, la cultura vitivinicola ha subito profonde trasformazioni. ... continua

Visita: www.inco-scienza.org