363 utenti


Libri.itLUISEI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45126

Come fare divulgazione oggi? I miei consigli

Visita: bit.ly

Presentazione di 'Le nuvole di Picasso' con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli

Presentazione del libro “Le nuvole di Picasso” e incontro con le autrici Alberta Basaglia e Giulietta Raccanelli
“Le nuvole di Picasso”. “Come camminerebbe mio padre ora, con cent’anni appoggiati alle spalle? Sarebbe ancora dritto, questo lo so.” L’11 marzo 1924 nasceva Franco Basaglia. Cento anni dopo, la storia del suo lavoro, del manicomio liberato e poi superato continua a farsi sentire. Ma, per far sì che le sue pratiche e i suoi insegnamenti restino guida e strumento anche per leggere il presente, serve andare al cuore delle motivazioni di ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Ho scoperto la dieta dei nostri antenati - Rollin' Lab

Analizzando un dente di 7.000 anni fa, possiamo scoprire cosa ha mangiato il suo proprietario da giovane. Le ossa, invece, ci raccontano la sua dieta negli ultimi dieci anni. All’Università La Sapienza di Roma si studiano gli isotopi stabili nei resti archeologici per ricostruire le abitudini alimentari di popolazioni vissute migliaia di anni fa.
Dai Romani al Neolitico, l’alimentazione non è solo una questione di sopravvivenza, ma un riflesso dell’ambiente, della cultura e degli spostamenti delle persone. Un viaggio nella storia attraverso ciò che ... continua

Visita: www.paypal.me

Disastri metropolitani - 03 Miami

In questa terza puntata Miami, una delle città più dinamiche e cosmopolite degli Stati Uniti, è anche una delle più vulnerabili ai disastri naturali. Questa metropoli, con le sue spiagge paradisiache e il vivace skyline, è costantemente minacciata da eventi climatici estremi, uragani devastanti, alluvioni improvvise e l'innalzamento del livello del mare. Documentario del 2006

Bonifiche e proposte per risanare i laghi e le zone umide - Ecofuturo 2025

Risanamento di laghi e zone umide: quando la bonifica diventa rigenerazione ecologica
Durante l’ultima edizione del Festival Ecofuturo si è discusso di una questione fondamentale per la resilienza ambientale: la bonifica e il recupero degli ambienti lacustri e delle zone umide. Un tema strategico per la gestione sostenibile del territorio e per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Le zone umide sono oggi tra gli ecosistemi più fragili ma anche più strategici: agiscono come “spugne” climatiche, ospitano una biodiversità unica e offrono soluzioni ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Ultimo Madagascar

Da anni i naturalisti di tutto il mondo lanciano l'allarme per il salvataggio delle foreste tropicali, che vengono abbattute o incendiate a ritmo vertiginoso. Anche in Madagascar. Questo documentario mostra quale angolo di paradiso stiamo perdendo. Il Madagascar è infatti un luogo unico, a causa della sua inconsueta storia geologica. Staccatasi dall’Africa 65 milioni di anni fa, questa grande isola a forma di scarpa ha portato con sé una fauna che non esiste altrove. Come i Lemuri, un antico ramo di quell’albero genealogico al quale appartengono le scimmie e ... continua

Perché tutti parlano di epigenetica? (e che cos'è davvero)

Epigenetica: quella cosa così affascinante che se ne sente parlare nei campi più disparati: dalle ultime scoperte alle creme viso epigenetiche. Vediamo cosa c'è di vero e soprattutto vediamo perché è così affascinante, perché tutti ne parlano: che cos'è l'epigenetica? qual'è la differenza tra genetica ed epigenetica? in che senso le modificazioni epigenetiche possono essere ereditate? L'epigenetica è fuffa miracolosa? o c'è altro?

Visita: it.tipeee.com

Come rottami arrugginiti stanno salvando gli oceani

Furious - Gli ultimi guerrieri

Nel 13° secolo, un soldato con l'amnesia giura di vendicarsi dell'esercito mongolo che ha saccheggiato il suo villaggio.

Marianna Aprile 'Tempo resistente'

Venerdì 21 marzo alle ore 19 la Fondazione Mirafiore ospita Marianna Aprile. La giornalista condurrà il pubblico in un viaggio emozionante proprio lungo la linea del #tempo, filo conduttore degli incontri di questa stagione, e darà un’anticipazione del suo nuovo libro, in uscita nei prossimi mesi, che affronta temi e storie di ordinaria e quotidiana resistenza.

Visita: www.fondazionemirafiore.it