586 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45123

Non è 'solo una teoria'

Troppo spesso, sotto vari video qui o sui social, mi viene detto: "Ma questa è solo una teoria! Non ci sono prove!". Parliamone un attimo, perché ho alcuni sassolini nelle scarpe da togliere.

Cronaca di un disastro - 01x04 Il volo MH370

Una serie che ripercorre e ricostruisce alcuni dei più grandi disastri della storia. In questa prima puntata andiamo a ripercorrere i momenti del volo MH370. Il giorno 8 marzo 2014, il volo, operato da un Boeing 777-200ER, scomparve dai sistemi di localizzazione e venne dato per disperso con un comunicato ufficiale dalla Malaysia Airlines. L'ultima comunicazione con l'equipaggio risale a circa 38 minuti dopo il decollo, mentre l'aeroplano sorvolava il Mar Cinese Meridionale. Pochi minuti dopo, il volo sparì dai radar del controllo di volo, ma continuò ad essere ... continua

Ecofuturo Festival 2025, Saluti finali e ringraziamenti

In diretta dalla Città dell'Altra Economia, la conclusione della kermesse del Festival delle Ecotecnologie

Visita: www.ecofuturo.eu

Tumulti, congiure. A partire da Machiavelli

Torino - Circolo dei lettori
30 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti: Marco Geuna, introduce Manuela Ceretta.
Machiavelli opera una radicale rottura nella tradizione filosofico-politica occidentale. Non fa suo l’elogio della concordia fra le diverse parti della “città” elaborato dal pensiero antico e ancora diffuso nella cultura rinascimentale. Ritiene invece che i “tumulti”, i conflitti politici condotti in certe forme, possano mantenere viva la libertà e portare a novità istituzionali importanti. Machiavelli lascia così in eredità al pensiero ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

All'ombra del vulcano

Entrando in una foresta tropicale si ha l'impressione di entrare dentro un organismo vivente. C'è una certa animalità nelle piante, che crescono e si inerpicano ovunque con grande velocità, occupando tutti gli spazi disponibili. Il caldo umido rende ancora più forte quest’impressione di vitalità, come se fosse il fiato di un immenso animale. Ritorna anche nei luoghi dov'è passata la più tremenda distruzione. In poco tempo le ferite si rimarginano e la vita torna a fiorire. Com'è successo a Krakatau, l'isola tra Giava e Sumatra che un secolo fa letteralmente ... continua

Franco Fabbri - Rockando la storia

Franco Fabbri - Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il racconto di episodi della storia nei testi delle canzoni appartiene principalmente alla musica di tradizione popolare e al folk revival. Ma dalla fine degli anni Sessanta le canzoni “sulla storia” si sono aperte la strada anche nel rock, in vari Paesi. In Italia ne sono stati pionieri, tra gli altri e più di altri, gli Stormy Six, soprattutto con gli album L’Unità (1972) e Un biglietto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il giornalista che sfidò Hitler: Fritz Gerlich

Nel corso della Notte dei Lunghi Coltelli il neonato regime nazista liquidò numerosi nemici. Oltre ai vertici delle SA, a ex iscritti espulsi come Strasser o a rivali come il generale von Schleicher, venne ucciso anche un giornalista che Hitler in persona riteneva essere il suo nemico numero uno. Fritz Michael Gerlich, questo il suo nome, era direttore ed editore di un giornale d'opinione bavarese, "Der Gerade Weg", che denunciava il clima violento fomentato dai nazisti e i loschi affari dei suoi vertici. Ma Gerlich era un avversario di lunga data di Hitler, sin da ... continua

Marco Cappato 'Democrazia: roba d’altri tempi?'

Venerdì 28 marzo alle ore 19 la Fondazione Mirafiore ospita Marco Cappato, attivista per i diritti civili, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e protagonista di alcune delle battaglie più significative per le libertà individuali e i diritti umani in Italia e in Europa. L’appuntamento alla Fondazione si inserisce nel programma che in questa stagione esplora il tema del #tempo: un concetto che, in politica e nella società, gioca un ruolo cruciale nel determinare conquiste, regressioni e urgenze.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

L'amante (ebrea) del Duce: Margherita Sarfatti

Nella vita di Benito Mussolini ci sono state tante donne. Ovviamente la moglie Rachele, così come l'amante ufficiale Claretta Petacci. Ma tra il 1912 e il 1931 nel cuore del capo del fascismo c'era un posto speciale per Margherita Grassini, coniugata (e poi vedova) Sarfatti. Figlia di una delle famiglie ebree più colte e influenti di Venezia, animatrice di salotti artistici, giornalista, scrittrice, amica di grandi nomi della cultura italiana, Margherita introdusse un ancor giovane Mussolini nei migliori ambienti borghesi e più tardi fu sua musa ispiratrice nel ... continua

È giusto dare cibo agli animali selvatici?

In inverno non è raro vedere volpi, cinghiali, tassi e altri animali avvicinarsi alle nostre case alla ricerca di rifiuti e cibo lasciati dall'uomo. Ma è giusto lasciare loro del cibo? Scopriamolo insieme!

Visita: www.instagram.com